Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Sestri Levante, punta manara

Trasporto pubblico locale: il nuovo piano AMT in linea con gli indirizzi della delibera metropolitana n. 28/2023

Autobus Extraurbano AMT
Data: 
Venerdì, 31 Ottobre, 2025 - 14:59

Si è tenuta nel pomeriggio di giovedì 30 ottobre 2025 l’assemblea dei Soci di AMT, durante la quale la società di trasporto pubblico locale ha presentato il nuovo piano tariffario, che entrerà progressivamente in vigore a partire dal 1° novembre.
Alla riunione ha partecipato, in rappresentanza della Città Metropolitana di Genova, il Vicesindaco e Consigliere Delegato ai Trasporti Simone Franceschi.

La Città Metropolitana ha espresso il proprio parere favorevole, limitatamente alla coerenza del piano con gli indirizzi già approvati dal Consiglio Metropolitano nella deliberazione n. 28 del 22 novembre 2023, che definisce le linee guida per favorire la fruibilità del servizio di trasporto pubblico locale, la qualità del servizio e il mantenimento dell’equilibrio economico-finanziario.

La deliberazione del 2023 aveva infatti fissato i principi a cui deve ispirarsi l’azione dell’azienda affidataria, indicando come obiettivi prioritari:
• il miglioramento della qualità percepita del servizio;
• l’aumento del numero di passeggeri trasportati;
• la sostenibilità economica e ambientale della gestione;
• la fidelizzazione dell’utenza.

AMT aveva quindi dato attuazione a tali indirizzi attraverso una sperimentazione tariffaria volta a semplificare e integrare i titoli di viaggio nel bacino urbano ed extraurbano, con iniziative promozionali e agevolazioni diffuse.
Tale fase, pur avendo favorito una maggiore accessibilità del servizio e una più ampia diffusione dell’utilizzo del trasporto pubblico, ha tuttavia evidenziato nel tempo un significativo squilibrio tra i costi di esercizio e i ricavi da traffico, non consentendo il mantenimento degli obiettivi di equilibrio economico-finanziario.

Alla luce di tali risultati, il nuovo piano tariffario si configura come un adeguamento necessario a ristabilire la sostenibilità complessiva del sistema, mantenendo inalterata la coerenza con le linee di indirizzo metropolitane, e preservando al contempo i principi di equità e integrazione del servizio.

L’approvazione da parte della Città Metropolitana riguarda dunque la conformità del piano agli indirizzi deliberati, e non entra nel merito delle singole variazioni economiche dei titoli di viaggio, che restano di competenza della società affidataria.
Come previsto dalla stessa delibera metropolitana, AMT sarà tenuta a monitorare e relazionare periodicamente sull’efficacia delle misure introdotte, in coerenza con gli obiettivi di qualità, accessibilità e sostenibilità del trasporto pubblico locale sul territorio metropolitano.

“Il trasporto pubblico deve essere accessibile e attrattivo, ma anche sostenibile dal punto di vista economico — ha dichiarato il Vicesindaco e Consigliere Delegato ai Trasporti Simone Franceschi —. La sperimentazione avviata nel 2024 ha permesso di testare nuovi strumenti e di comprendere i limiti di un modello troppo oneroso per l’equilibrio complessivo del sistema. Il nuovo piano mantiene lo spirito di semplificazione e integrazione, ma con un assetto più stabile e compatibile con gli obiettivi di sostenibilità economica e ambientale fissati dalla Città Metropolitana.”

Tag

Simone Franceschi
Delega alla Viabilità, Mobilità, Trasporto Pubblico Locale, Personale, Organizzazione e Servizi Informativi
amt

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Segnalazioni e disservizi

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata