La citta’ metropolitana si dota di uno strumento urbanistico per dialogare direttamente con bruxelles sui finanziamenti europei
Il primo atto approvato dal consiglio metropolitano di Genova nella sua prima seduta è l'adozione della 'variante' al Piano territoriale di coordinamento provinciale, che individua cinque sistemi territoriali strategici, condizione per accedere direttamente ai fondi Ue destinati allo sviluppo.Genova, 30 - Cinque ‘sistemi territoriali strategici di area vasta’ (Corridoio appenninico centrale, coincidente a grandi linee con la Valle Scrivia, Sistema Produttivo Orientale, che comprende Val Fontanabuona e Sestri Levante, Sistema policentrico del Polcevera, Sistema delle Riviere e Sistemi rurali dell’Appennino) ognuno dotato di ‘vocazioni’ precise, industriali, ambientali, turistiche, infrastrutturali: li aveva individuati la vecchia Provincia di Genova nella variante al Ptcp, piano territoriale di coordinamento provinciale, il suo principale strumento di pianificazione urbanistica, e oggi il consiglio metropolitano, nella sua prima seduta del 2015, li ha fatti propri votando all’unanimità (19 voti su 19) l’adozione da parte della Città metropolitana della variante, nonché dell’allegato ‘rapporto ambientale’ richiesto dalla Regione Liguria.Con questo voto, la Città metropolitana si dota di uno strumento di pianificazione territoriale in linea con le direttive dell’Unione europea, che subordina proprio all’individuazione dei sistemi territoriali strtegici l’erogazione dei propri finanziamenti allo sviluppo economico: in sostanza, senza questa variante e collegato rapporto ambientale, la Città metropolitana non potrebbe accedere all’enorme flusso di risorse finanziarie dei programmi europei.La variante ha un valore anche politico, perché permette alla Città metropolitana di Genova, come a tutte le città metropolitane europee, di rapportarsi direttamente con Bruxelles per pianificare il proprio sviluppo territoriale, e inoltre di coordinarsi con altre città metropolitane del continente.
Tag
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
