Incendi boschivi, protezione civile a misura di bambino (video di tabloid)
Dimostrazione agli alunni delle scuole elementari dei volontari antincendio boschivo di Arenzano, grazie al Parco del Beigua. I bambini, in una regione come la Liguria soggetta ad alluvioni, incendi e frane, hanno esperienza precoce delle calamità naturali, e per questo, in occasione della Giornata internazionale per la riduzione dei disastri naturali, che fa parte del progetto europeo Evande, il Parco del Beigua ha coinvolto la scuola elementare di Arenzano in un evento dimostrativo ed educativo organizzato insieme al comune, alla Protezione Civile e alla locale Squadra di Volontari antincendio boschivo. Obiettivo: accrescere la consapevolezza dell’importanza del ruolo di ogni individuo, grande o piccolo, nella gestione delle emergenze.La protezione civile antincendio è organizzata su base regionale e comunale, con gruppi di volontari coordinati dalla Regione Liguria e dal Corpo Forestale. I finanziamenti sono a carico della Regione. La formazione dei volontari, fino al 2014 affidata alla Provincia, fa oggi capo a un coordinamento regionale.
Collegamenti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
