Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: FB di CMGE twitter di CMGE youtube di CMGE google plus di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP e contatti
Museo dell'ardesia

In dirittura d’arrivo il progetto per una mobilità green da Rapallo a Portofino

Claudio Garbarino con i Sindaci del Tigullio (immagine di repertorio)
Data: 
Giovedì, 16 Dicembre, 2021 - 16:00

Proseguono senza interruzione le attività di progettazione della elettrificazione del trasporto pubblico locale nel Tigullio.
Mercoledì 15 dicembre i funzionari dell’ufficio Pianificazione Strategica e dell’Ufficio Trasporti della Città Metropolitana di Genova, accompagnati dal Consigliere delegato Claudio Garbarino, hanno incontrato i rappresentanti dei Comuni di Rapallo, Santa Margherita Ligure e Portofino, per confrontarsi sull’evoluzione dell’opera che vedrà finalmente raggiungere uno degli obbiettivi della transizione verso la piena mobilità green, di questa bellissima area del territorio metropolitano.
Il progetto, che nasce da un primo studio di fattibilità sviluppato nell’ultimo triennio in collaborazione con gli allora responsabili di ATP Esercizio, Roberto Rolandelli e Andrea Geminiani, è oggi affidato da Città Metropolitana ad AMT grazie al finanziamento del ministero delle infrastrutture per la progettazione degli “interventi prioritari” del PUMS, il piano urbano di mobilità sostenibile che il consiglio metropolitano ha approvato nel 2019.
Un approccio innovativo, fondato sull’idea della “mobilità come servizio”, il cosiddetto MaaS - Mobility as a Service - darà al cittadino o al turista la possibilità di scegliere i mezzi di trasporto più idonei per raggiungere la sua destinazione, sperimentando nel Tigullio occidentale un modello di mobilità che Città metropolitana vuole estendere in futuro a tutto il suo territorio.
Una piattaforma digitale unica integrerà tutti i servizi MaaS: dal trasporto pubblico, alla sosta nei parcheggi a cornice delle aree urbane, al bike sharing, al trasporto via mare. Un sistema unico di pagamento e di informazione all’utenza in tempo reale, che sarà accessibile sia da cellulare tramite un’unica App, sia da totem fisici collocati presso le fermate e i nodi principali della rete.
Durante gli incontri, il consigliere Claudio Garbarino con i tecnici di Città metropolitana ed AMT, hanno voluto affrontare ogni aspetto del progetto insieme ai rappresentanti dei comuni, e sono così emerse le esigenze di accessibilità specifiche di ciascun contesto, come ad esempio i vincoli imposti dalle ridotte dimensioni della carreggiata nell’ultimo tratto della strada per Portofino o la complessità della gestione del “varco di accesso” proposto all’altezza del Covo di Nord-Est, e sono state concordate le caratteristiche del sistema di interscambio tra mobilità pubblica e privata integrando le iniziative già in avviate dai comuni in tema di mobilità .
“In un contesto di pregio paesaggistico e ambientale di assoluto valore, che negli ultimi anni ha visto un inaspettato ritorno di presenze turistiche sia italiane che straniere - ha sottolineato Claudio Garbarino - il progetto prevede il miglioramento dell’attuale livello di servizio del trasporto pubblico e la sua completa elettrificazione, la gestione dei flussi di traffico privato e dei pullman turistici, il controllo degli accessi nelle aree più sensibili e la gestione della sosta di interscambio. I comuni hanno ben compreso la filosofia di fondo e le potenzialità del progetto, si tratta di un modello di mobilità più efficiente e green che può essere sviluppato solo in un’ottica comprensoriale e che potrà portare benefici ambientali ed economici a tutti i tre comuni, rendendo i loro territori ancor più attrattivi per i turisti e vivibili per i residenti.”

Tag

Claudio Garbarino
Delega ai Trasporti
Delega al Piano Strategico
Portofino Santa Margherita Ligure Rapallo
maas

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Concorsi Online
  • Elenco Fornitori Telematico
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online

Rilevazione della qualità

Rilevazione della qualità


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online

Ufficio Europa

Logo Ufficio Europa

Coordina iniziative e idee progettuali anche in partenariato con l'Unione Europea | Ing. Laura Papaleo
Contatta l'ufficio Europa

Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499405 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata