Alluvione, a casella crollati nello scrivia 120 metri della sp 226: la strada e’ interrotta anche a savignone e a montoggio
Valle Scrivia duramente colpita la scorsa notte dall'alluvione: la strada provinciale che la percorre è interrotta in tre punti, a Montoggio per lo straripamento di un affluente, a Casella per il cedimento nel fiume di 120 metri di muro di sostegno e a Ponte Savignone per una voragine di 8 metri.Genova, 10 - La valle Scrivia e l'omonima strada provinciale che la percorre, la n. 226, sono state duramente colpite dall'alluvione della scorsa notte: l'arteria stradale è infatti interrotta in ben tre punti a causa di frane, cedimenti a valle o inondazioni del torrente o dei suoi affluenti. Partendo da monte verso valle, la prima interruzione si incontra in comune di Montoggio, nel punto in cui un affluente dello Scrivia sottopassa la 226 attraverso una condotta: fango, sassi e detriti trascinati dalla violenza dell'alluvione hanno ostruito la condotta e l'acqua dell'affluente si è fatta strada inondando la sede stradale. Il ripristino della viabilità non sarà immediato perchè occorre rimuovere fango e detriti dalla carreggiata. Il secondo punto di interruzione, dove si è verificato il danno più grosso, è sulla variante di Casella, la bretella che bypassa il centro abitato: qui la violenta pressione dell'acqua dello Scrivia ha fatto cedere ben 120 metri del muro di sostegno della strada, che sono crollati nel torrente. Fortunatamente il traffico ha potuto essere deviato sull'antico tracciato che attraversa il centro urbano di Casella, anche se la Provincia ha posto una limitazione al transito ai veicoli di peso superiore alle 7,5 tonnellate. Terza interruzione al km 18,6, in comune di Savignone poco prima della località Ponte Savignone, anche qui si è verificato un cedimento a valle della strada, che ha causato nella sede stradale una voragine di 6-8 metri di diametro e 8-10 metri di profondità. Al momento l'interruzione può essere aggirata utilizzando viabilità alternativa comunale, in ogni caso i tecnici della Provincia ritengono di poter riaprire la carreggiata a senso unico alternato sabato o al massimo domenica. Infine i tecnici della Provincia segnalano piccoli smottamenti, ma senza limitazioni alla viabilità, sulla S.P: n. 13 di Creto, sulla S.P: n. 2 di Sant'Olcese e sulla S.P. n. 3 di Crocetta d'Orero.
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
