Adottato il Biciplan della Città Metropolitana di Genova
Il Biciplan, ovvero il piano di Città metropolitana di Genova che affronta il tema della integrazione della mobilità dolce con gli altri sistemi di mobilità pubblica e privata, è stato approvato con il voto favorevole dell’unanimità dei presenti durante il Consiglio Metropolitano di mercoledì 27 aprile 2022
Il piano adottato intende promuovere e intensificare l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto sia per le esigenze quotidiane, sia per le attività turistiche e ricreative, migliorando la sicurezza della circolazione, con un documento che ha obiettivi più ampi rispetto alla pianificazione di piste o corsie ciclabili e delle loro modalità realizzative; infatti, come ha ribadito il Consigliere delegato alla Pianificazione Strategica, Claudio Garbarino, nella presentazione al Consiglio, il piano risponde ad esigenze di miglioramento della qualità della vita, integra obiettivi di rigenerazione urbana e sostenibilità ambientale e promuove comportamenti più attenti alla sicurezza ed alla salute.
Il Biciplan individua una “rete portante” di percorsi ciclabili del territorio metropolitano, che comprende i corridoi della ciclabilità dove sviluppare la mobilità giornaliera, anche a livello sovracomunale, per gli spostamenti casa-scuola, casa-lavoro e di accesso ai servizi
Il documento adottato individua anche i criteri progettuali per elevare il livello di sicurezza stradale dei ciclisti e di tutte le altre categorie di utenza della strada, con particolare attenzione alle fasce deboli, ad esempio, dove non è possibile la realizzazione di piste ciclabili in sede propria, propone interventi di moderazione del traffico, corsie ciclabili laterali, segnaletica orizzontale e verticale, definisce inoltre i criteri progettuali per il rafforzamento di servizi e dotazioni di supporto alle reti ciclabili come le velostazioni, il bike sharing, gli spazi dedicati alle biciclette all’interno parcheggi di interscambio e propone azioni di comunicazione ed informazione a supporto dell’utenza.
Il piano, coordinato dall’ufficio Pianificazione Strategica della Città Metropolitana di Genova e sviluppato con un finanziamento del MIMS, che ha consentito il supporto di un gruppo multidisciplinare esterno di professionisti, definisce inoltre le priorità di investimento per i tratti a servizio della mobilità giornaliera, per le connessioni dei principali terminal ferroviari con i grandi poli di servizio e dei parcheggi esterni con i centri delle città, senza dimenticare gli itinerari di tipo escursionistico che si connettono con punti di interesse paesaggistico, culturale e sportivo.
Grazie alla adozione del Biciplan sarà quindi anche possibile accedere ai finanziamenti previsti dal Piano Nazionale per la Mobilità Ciclistica in corso di redazione.
Il consigliere, al termine della seduta, si è detto particolarmente soddisfatto del risultato che ha visto coinvolti tutti i gruppi consiliari nella approvazione unanime, un voto che ha contestualmente premiato il grande impegno degli uffici dell’Ente e, come già illustrato nella Conferenza Metropolitana dei Sindaci che si è tenuta il 20 aprile 2022, ha poi voluto ricordare che il Biciplan è un progetto inclusivo a cui hanno anche contribuito molte associazioni nella stesura del piano collaborando attivamente; pertanto, dove ci sia la volontà dei Sindaci a proporre progettualità di mobilità dolce, il loro apporto e quello delle associazioni locali e di tutti gli interessati sarà anche in futuro un valore aggiunto.
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
