Sotto la yurta l'impegno per l'ambiente e il suq diventa eco-suq
Il simbolo di un antichissimo connubio sostenibile tra l'uomo e la natura -- la yurta della Mongolia e di molte regioni dell'Asia centrale -- è arrivata al Suq nel Porto Antico di Genova per i dieci anni della Fondazione Muvita, braccio scientifico e operativo della Provincia per l'ambiente, il clima, la sostenibilità e le energie rinnovabili. Struttura circolare in legno, copertura in stoffe e d'inverno tappeti di lana e feltro, la yurta - che può essere montata, smontata e spostata in poco tempo - è un'abitazione tradizionale ancora molto diffusa, ma anche il simbolo di una civiltà rispettosa dell'ambiente e dei suoi equilibri.
MARCO CASTAGNA
Direttore Fondazione Muvita
Il Suq, festival delle culture e dei popoli che si incontrano e si abbracciano fra mille sapori e colori da scoprire e vivere e tanti eventi che animano una rassegna unica nel Mediterraneo fra teatro, mercato e nuovi modelli di civiltà, con la yurta diventa eco-suq e fonde passione culturale con la sostenibilità ambientale e sociale. Ne è un simbolo anche il Patto dei Sindaci -- 22 quelli aderenti sul territorio con il coordinamento della Provincia -- per lo sviluppo sostenibile e il risparmio energetico, che ha vissuto una giornata importante proprio sotto la yurta, fulcro di tutte le iniziative ambientali e non solo del tredicesimo Suq.
Intervistati
Aree Intervento
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
