Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Piscina comunale

settembrin, variante aperta fra un anno

Data: 
Giovedì, Luglio 24, 2014 - 12:00am
Località: 
Settembrin
Durata: 
6.33

Tanto attesa e importante quanto complessa e travagliata da interruzioni e rallentamenti dei lavori. E' Ia realizzazione della variante di Settembrin alla provinciale 26, destinata a liberare Ia Val Graveglia da un chilometro di curve tortuose, pericolose e strettissime tra il torrente, le case e Ia montagna, dove si incrociano con forti rischi e disagi grossi carnion delle cave, auto e bus. Di quest'opera si parlava dalla fine degli anni '70, rna molti progetti erano rimasti sulla carta per mancanza di fondi e di unità di vedute fra gli enti. La svolta arriva con l'accordo di programma del 2006 e uno stanziamento di 9 milioni di euro per Ia variante: 6 dalla Regione, 1,8 dalla Provincia incaricata anche dei progetti, degli appalti e della direzione lavori, 1,050 dal ministero dell'economia e 200.000 euro dagli enti di vallata. Dopa Ia rotatoria iniziale e Ia costruzione del nuovo ponte di Santa Lucia, sbocco a monte del by-pass, dal 2011 cominciano i primi lavori per il tracciato che prevede altri due ponti d'acciaio gemelli, colossi che pesano insieme 450 tonnellate, varati entrambi nel marzo 2013. II progetto prevede infatti che Ia variante inizi parallela alla sponda sinistra del Graveglia per poi attraversare il torrente, percorrendo per un tratto Ia sponda destra prima di tornare su quella sinistra e infine ricollegarsi con Ia strada attuale. Dopa Ia posa dei ponti sono stati assemblati sui tracciato tutti gli elementi prefabbricati in cemento armato, lunghi ognuno otto metri, per Ia nuova infrastruttura, sopraelevata rispetto alia zona d'argine come prevede il piano di bacino per meglio garantire il deflusso delle piene. Da poco sono iniziati i lavori sulle solette e per fare il punto sull'opera si e svolto un sopralluogo con il direttore dei lavori e i responsabili delle imprese. C'era anche Ia nostra troupe.

STEFANO BELFIORE, direttore dei lavori Provincia di Genova

La gettata progressiva della soletta permetterà di utilizzare Ia struttura sopraelevata della variante anche per i mezzi operativi che non dovranno piu attraversare il torrente su guadi precari e minacciati dalle piene.

STEFANO BELFIORE, direttore dei lavori Provincia di Genova

lntanto nell'area di cantiere più vicina alla rotatoria di Settembrin e che raggiunge il primo ponte sono stati realizzati in gran parte il marciapiede e il muro di sostegno della strada.

STEFANO BELFIORE, direttore dei lavori Provincia di

Nell'ultimo anno e mezzo, Ia variante ha subito forti rallentamenti dovuti spiegano i tecnici ai problemi finanziari, legati ad altri cantieri, delle imprese nella grave emergenza economica che ha colpito tutti i settori. E Ia crisi di liquidità delle imprese costruttrici ha provocato ritardi e difficoltà anche nelle forniture dei materiali.

STEFANO BELFIORE, direttore dei lavori Provincia di Genova

Intervistati

stefano belfiore | provincia di genova

Aree Intervento

Mobilità
Apertura prevista della variante di Settembrin nel 2015
Comune: 
Carasco

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Rilevazione della qualità

Rilevazione della qualità


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499405 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata