Scrivia, via ai lavori per la nuova briglia
L'alluvione del 4-5 novembre 2011, tragica e drammatica a Genova, aveva colpito in modo durissimo anche il territorio: la furibonda piena dello Scrivia a monte di Savignone aveva distrutto trentacinque metri di carreggiata della frequentatissima provinciale 226, demolendo anche la briglia nell'alveo. I lavori alla strada erano iniziati immediatamente e la Provincia, rifondata la carreggiata su pali in ferro riempiti di cemento profondi quindici metri, su una base di calcestruzzo e massi aveva eretto il nuovo muro d'argine e sostegno. Per farlo erano stati usati speciali pannelli prefabbricati, uniti da un cordolo in cemento armato e ancorati al basamento, completando l'opera con un riempimento di 1.500 metri cubi di ghiaia e pietre per consolidare ulteriormente la strada, già riaperta trenta giorni dopo l'alluvione, il 6 dicembre. E poi, in una fase finanziaria difficilissima, è stato fatto ogni sforzo per trovare le risorse e ricostruire anche la briglia del fiume.
PIETRO BELLINA
Direttore Lavori Pubblici Provincia di Genova
510.000 euro è il finanziamento della Provincia per rifare e rimodulare la briglia dello Scrivia. Come ce lo spiega il direttore dei lavori.
FRANCESCO CARLEO
Direttore dei lavori, Provincia di Genova
Rispetto a quella demolita dall'alluvione e costruita nel 1880 per alimentare la derivazione d'acqua per una filanda, la nuova briglia sarà ribassata al centro di due metri, realizzando sulla sommità un'apertura, tecnicamente una gàveta, lunga trenta metri, per meglio consentire il deflusso delle piene, come prescritto dal piano di bacino.
Grossi massi, ciascuno fra le 3 e le 7 tonnellate, saranno le fondamenta e la protezione della nuova struttura, come ci spiega in dettaglio il coprogettista della briglia.
GIOVANNI MANGIAROTTI
Responsabile del procedimento, Provincia di Genova
Uno scivolo in massi, dalla testa della briglia verso valle ricreerà la cascata precedente e un'altra scogliera a monte consoliderà ulteriormente l'opera idraulica
GIOVANNI MANGIAROTTI
Responsabile del procedimento, Provincia di Genova
Intervistati
Aree Intervento
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
