Provinciale 225, cantieri (e strada) aperti sulle frane (SP225)
Non si contano gli interventi della Provincia di Genova in Fontanabuona e nell'entroterra di Levante, dove anche l'ultima, devastante e drammatica ondata di maltempo ha provocato danni pesantissimi su un territorio già martoriato dalle alluvioni del 22 ottobre e del periodo natalizio.
Mentre la difficile ricostruzione del ponte di Carasco è iniziata con il cantiere per le nuove spalle in cemento armato e l'impresa Omba costruirà la struttura d'acciaio a campata unica, facciamo il punto su altri due interventi della Provincia per mantenere aperti i collegamenti, assolutamente essenziali, della Fontanabuona e non solo.
L'imbocco dal tunnel di Ferriere è in questo momento l'accesso principale per i mezzi pesanti e due frane, la prima a poche centinaia di metri dalla galleria, la seconda 3 chilometri dopo, hanno messo a rischio anche questa via di transito.
La prima frana, il 27 dicembre, ha creato uno squarcio di una cinquantina di metri nella carreggiata della provinciale 225. Per difendere e rafforzare la parte a monte della strada sono iniziati subito i consolidamenti delle corsie risparmiate dalla frana con una fitta serie di pali d'acciaio spinti sino agli strati più profondi del terreno e riempiti di calcestruzzo. E nonostante stop e rallentamenti imposti dalle pessime condizioni meteo delle scorse settimane, i lavori sono ormai quasi al traguardo.
CLAUDIO GNECCO
Contitolare impresa Ecofond
E completata questa fase potranno iniziare la bonifica della frana e la ricostruzione e riapertura di tutte le corsie.
PIERO FOSSATI
Commissario straordinario della Provincia di Genova
Mentre si stava curando questa ferita, il maltempo - forse non a caso venerdì 17 gennaio - ne ha aperta un'altra al km. 28, sempre della provinciale 225 fra i bivi di Ferriere e Lumarzo.
ROBERTO FRANZ
Responsabile di zona per la Viabilità, Provincia di Genova
Una frana che ha fatto precipitare tantissima acqua, fango, pietre e un'infinità di alberi, con interventi della Provincia proseguiti anche dopo la riapertura, per il controllo del versante e il taglio di tronchi e rami.
PIERO FOSSATI
Commissario straordinario della Provincia di Genova
Altri blocchi di calcestruzzo sono stati utilizzati per proteggere il versante da una frana sulla provinciale 586 a Borzonasca e in Val d'Aveto sono iniziati sulla provinciale di Alpepiana i lavori di ricostruzione di un grosso muro crollato nelle alluvioni dei mesi scorsi. Gli interventi invece sulla provinciale di Sant'Alberto -- dove il maltempo ha provocato questo squarcio nella carreggiata, inizieranno solo dopo che sarà stato messo in sicurezza dall'Enel il traliccio da 15.000 volt, proprio sotto la frana.
Aree Intervento
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
