Polveri sottili sotto controllo a genova (Ge-Multedo)
Venti postazioni fisse, tra Genova e i Comuni del territorio, e una serie di campagne mirate con mezzi mobili, sono la carta d'identità della rete della Provincia per il controllo degli inquinanti dell'aria. Tra questi anche le temute polveri sottili PM 10 (ossia le particelle con un diametro inferiore a dieci micron, i milionesimi di metro) e quelle ultrasottili PM 2,5 inferiori ai 2,5 micron che possono penetrare nell'apparato respiratorio e raggiungere i polmoni. Quali sono i limiti di legge per queste sostanze?
MARIA TERESA ZANNETTI
Responsabile centro operativo aria - Provincia di Genova
Nel 2006 le polveri sottili avevano fatto registrare a Genova una preoccupante impennata, ma dal 2008 hanno iniziato a calare e i dati rilevati dalla Provincia sul 2012 sono rimasti tutti nei limiti, anche se con numeri più alti in corso Europa, la convulsa arteria del levante, tra le più critiche per benzene e biossido d'azoto.
MARIA TERESA ZANNETTI
Responsabile centro operativo aria - Provincia di Genova
Le polveri sottili, sono un tipico inquinante da traffico, ma la loro situazione è migliore rispetto al biossido d'azoto e al benzene, altri inquinanti prodotti da due e quattro ruote. Fattori meteo, diversa genesi e reazioni in atmosfera, tra le ragioni, ma anche un problema di tecnologie: perché gli attuali dispositivi antiemissioni dei veicoli, sono efficaci per alcuni inquinanti, meno per altri.
MARIA TERESA ZANNETTI
Responsabile centro operativo aria - Provincia di Genova
Intervistati
Aree Intervento
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
