Periferie, nel progetto metropolitano scuole fulcro della riqualificazione (Mignanego)
Oltre 16 milioni di euro per le scuole superiori; 14,6 per le strade metropolitane; 6,3 per scuole e servizi nei Comuni e 2,9 per la riduzione dei rischi idrogeologici. Li prevede con interventi e azioni integrate da 40 milioni di euro il progetto che la Città metropolitana di Genova ha presentato per ottenerne il finanziamento nei fondi del bando nazionale per la riqualificazione delle periferie. Il progetto, approvato con atto del sindaco Doria che con i consiglieri delegati ne ha coordinato la redazione, curata dallo staff tecnico della direzione generale dell'ente, si sviluppa dalle periferie genovesi del ponente e della Val Polcevera in altri quattordici Comuni lungo gli assi del Polcevera, dello Scrivia e dello Stura.
MARCO DORIA, sindaco della Città metropolitana di Genova
Le scuole superiori lungo gli assi del progetto, rese più sicure e riqualificate con impianti sportivi, dotazioni innovative come le colonnine per alimentare bici e scooter elettrici, wifi zone, auditorium, biblioteche, bar-caffetterie, sedi di società culturali e sportive potranno diventare, come nuovi civic center, fulcro di attività e relazioni fra generazioni e di socialità a beneficio dell'intera comunità delle periferie.
MARCO DORIA, sindaco della Città metropolitana di Genova
Altri interventi si integrano nel progetto per scuole, servizi e inclusione nei Comuni e per far crescere la resilienza del territorio e ridurne i rischi idrogeologici.
MARCO DORIA, sindaco della Città metropolitana di Genova
Deleghe
Aree Intervento
Progetti collegati
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
