Paradase, con gli asini la natura e' proprio un paradiso
Appena aperto il recinto Oreste, lo spirito più libero e anticonformista del gruppo, decide di farsi un giretto, lì vicino, ma fuori dagli schemi e quando Giacomo Mantero lo riporta indietro tre paia di occhi attentissimi non si perdono un passo.
A Chiappari, piccolo borgo a 600 metri d’altezza che fa parte del Comune di Ronco Scrivia ma si raggiunge salendo dal centro di Busalla per 4 chilometri, queste scene sono vita quotidiana dell’associazione onlus Paradase, dove l’amore e la cura degli asini fanno riscoprire gli splendidi e affettuosi animali per vivere più intensamente la natura.
Cornice dell’associazione, fondata nel 2007 da Giacomo Mantero con la moglie e un gruppo di amici è il piccolo ma davvero unico paradiso di prati, boschi e sentieri che si affaccia sulla valle della Busalletta. Qui fra pace e serenità, in una dimensione più vera per animali e persone, vivono i dolcissimi asini di Paradase. Giacomo Mantero, praese che da trentatre anni ha scelto con la famiglia il verde di Chiappari, facendo per decenni il pendolare dall’azienda elettronica a Sestri Ponente dove ha lavorato sino alla pensione, si prende cura con affetto e passione di questi animali, quasi in simbiosi con loro e fa persino il maniscalco per il loro benessere. Con lui andiamo a conoscere da vicino i bellissimi protagonisti di Paradase.
GIACOMO MANTERO, presidente Associazione Paradase
Ritrovare la spensieratezza e la libertà del cuore e della mente respirando la serena tranquillità degli asini e gli scenari della natura nei trekking per tutti e nelle attività con i bambini è la prima cifra di Paradase, con una mailing list di oltre 1000 contatti e la tessera di socio 606 appena staccata, che organizza anche iniziative dedicate ai valori e alla memoria della lotta partigiana per la libertà.
GIACOMO MANTERO, presidente Associazione Paradase
Gli asini, con qualche carruba come goloso dessert, mangiano solo fieno e l’erba fresca, compresa quella dell’orto di Mantero che così deve usare molto meno la falciatrice. E’ molto frugale, per scelta, anche la filosofia di Paradase che non fa pagare nemmeno i trekking più importanti e accetta solo offerte volontarie.
GIACOMO MANTERO, presidente Associazione Paradase
Intervistati
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
