Neve e gelo la morsa dell'inverno nelle vallate
Il 2013 era cominciato bianco per l'entroterra e la neve è tornata a cadere abbondante anche questa settimana su monti e vallate della Provincia di Genova che ha fatto entrare in azione gli spazzaneve per garantire tutti i collegamenti principali del territorio. La neve ha toccato il mezzo metro in alta Val d'Aveto e raggiunto i trenta centimetri nelle zone in quota della Val Trebbia e della Valle Scrivia e le temperature in picchiata hanno aggiunto alla neve il rischio del ghiaccio. Per questo anche gli spargisale della Provincia hanno continuato a battere le carreggiate.
PIERO FOSSATI
Commissario straordinario della Provincia di Genova
Sotto la neve e il gelo sono comunque rimaste quasi tutte transitabili le strade provinciali, con chiusure temporanee solo dell'ultima parte del Faiallo, a mille metri di quota tra la valle Stura e l'entroterra savonese e della provinciale di Alpepiana in Val d'Aveto: due tratti montani senza abitazioni o attività commerciali e produttive e con possibilità di percorsi alternativi, inseriti nel programma provinciale imposto dai pesantissimi tagli di bilancio, per concentrare gli interventi immediati sulle direttrici più frequentate ed essenziali per i collegamenti delle vallate. E la Provincia per rendere più efficace possibile la sua azione nella morsa dei tagli finanziari, svolge interventi mirati di sgombero della neve: le urgenze sono segnalate dalle pattuglie della viabilità che controllano anche di notte il territorio.
PIERO FOSSATI
Commissario straordinario della Provincia di Genova
La Provincia ricorda l'obbligo delle catene a bordo sino al 31 marzo prossimo su tutte le strade provinciali dell'entroterra e dell'Appennino. "Una misura necessaria -- dicono i tecnici - per aumentare la sicurezza della viabilità e non ostacolare, con veicoli senza catene bloccati sulle carreggiate, i mezzi di soccorso ed emergenza e gli interventi di spazzaneve e spargisale.
Aree Intervento
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
