miglio blu, un tuffo sicuro all'ombra della cervara
Un tuffo nel blu, nell'acqua trasparente dell'Area Marina Protetta di Portofino, all'ombra dell'antica abbazia della Cervara. Il 'miglio blu' di Santa Margherita, la doppia corsia di 1.850 metri riservata ai nuotatori che ha aperto il 20 giugno e sarà attiva per tutta l'estate, è il paradiso di chi vive il mare nella forma più naturale, il contatto con l'elemento liquido, le lente bracciate, la meraviglia della vita sottomarina.
Il 'miglio blu' di Santa Margherita, insieme al gemello di Camogli, è stato creato dall'Area Marina Protetta di Portofino, l'ente istituito nel '99 per gestire il parco marino che circonda su tre lati il promontorio di Portofino, un gioiello naturalistico strettamente legato al Parco terrestre.
La Provincia di Genova, insieme all'Università e ai comuni di Camogli, Portofino e Santa Margherita, è nel comitato di gestione dell'Area, che è suddivisa in tre zone con livelli di protezione progressivi. Nella zona A, presso Cala dell'Oro, vige un livello di protezione totale, non si può nemmeno fare il bagno. Nella zona B e nella C, invece, la balneazione è consentita e vigono altri tipi di restrizioni, per sub e natanti. Il 'miglio blu' è nella zona C, fra Punta Pedale e Punta della Cervara.
La regola principale del mare, tuttavia, vale ovunque, ed è molto semplice: entro 200 metri dalla linea di costa esiste una fascia di balneazione in cui le imbarcazioni a motore non possono entrare, Oltre i 200 metri, i nuotatori non devono andare. Il 'miglio blu' serve anche a ricordare questa regola.
GIORGIO FANCIULLI, DIRETTORE AREA MARINA PROTETTA PORTOFINO
Il miglio blu è adatto a tutti i tipi di nuotatori, da quelli che danno bracciate sdraiati su un materassino a quelli più sportivi che cercano la performance agonistica: proprio per loro su ognuna delle 30 boe che delimitano il miglio (15 rosse, andata, e 15 gialle, ritorno) sono stati applicati dei cartellini che indicano la distanza percorsa.
GIORGIO FANCIULLI, DIRETTORE AREA MARINA PROTETTA PORTOFINO
Nel 'miglio blu' di Santa Margherita si può praticare snorkeling, visto che nella baia della Cervara ci sono fondali di pregio. Nell'Area Marina Protetta esiste un Sic, sito naturalistico di importanza comunitaria, quello della Posidonia oceanica.
La promozione del 'miglio blu' è affidata fra l'altro alla società sportiva Outdoor Portofino, che collabora con l'Area Marina in numerose attività.
LUCA TIXI, OUTDOOR PORTOFINO
Per vedere da vicino il 'miglio blu', siamo saliti con Luca Tixi sul gommone dell'Area Marina Protetta che viene gestito dalla Polizia Provinciale di Genova per svolgere operazioni di monitoraggio del mare.
LUCA TIXI, OUTDOOR PORTOFINO
Intervistati
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
