Le famiglie intelligenti acquistano insieme energia pulita
Termocamini a pellet o a legna, pompe di calore, bici elettriche: la Città metropolitana di Genova sostiene con 30.000 euro un progetto di Legambiente che promuove le tecnologie verdi, quelle che riducono l’uso delle energie non rinnovabili inquinanti (carbone e petrolio) a favore delle energie rinnovabili, producendo un effetto benefico sull’ambiente ma anche sul portafoglio delle famiglie.
L’edizione 2015 del progetto ‘Famiglie Zero Emissioni’ è il follow-up, esteso a nuove tecnologie, delle edizioni degli anni scorsi, che si limitavano a fotovoltaico e solare termico. La formula resta la stessa del passato: promuovere la costituzione di gruppi d’acquisto fra cittadini e indirizzarli verso produttori e installatori certificati, assistendoli in tutto il percorso dal preventivo al lavoro finito.
SANTO GRAMMATICO, PRES. LEGAMBIENTE LIGURIA
FAUSTO BRIZI, UFF. SVILUPPO SOSTENIBILE CM GENOVA
‘Famiglie Zero Emissioni’ comprende un sito web la possibilità di un preaudit sui consumi energetici di casa propria e l’opportunità di unirsi a un gruppo di acquisto a seconda delle esigenze.
‘Famiglie Zero Emissioni’ coinvolge le famiglie nelle politiche di sostenibilità energetica attraverso i 30 comuni genovesi aderenti al ‘Patto dei Sindaci’, di cui la Città metropolitana è coordinatore territoriale.
Il ‘Patto dei Sindaci’ è il principale movimento europeo che impegna le autorità locali a contribuire, con politiche mirate, all’obiettivo Ue del ’20-20-20’, che mira entro il 2020 a ridurre del 20% i consumi energetici, a incrementare del 20% la produzione di energia da fonti rinnovabili e a conseguire in tal modo la riduzione del 20% delle emissioni di anidride carbonica in atmosfera.
Già dal 2009 la Provincia di Genova, e oggi la Città metropolitana, svolge il ruolo di coordinatore territoriale del ‘Patto dei Sindaci’, fornendo sia direttamente sia tramite Fondazione Muvita consulenza strategica e supporto tecnico-finanziario ai 30 comuni ad esso aderenti: redazione di inventari delle emissioni di Co2, redazione, attuazione e monitoraggio dei Paes, Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile, adottati ad oggi da 26 comuni su 30, organizzazione di incontri di formazione e aggiornamento, sensibilizzazione di comuni non ancora aderenti al ‘Patto’, progetti come ‘Condomini Intelligenti’ e supporto ai comuni nella ricerca di fonti di finanziamento europee.
ENRICO PIGNONE, CONS. DELEGATO AMBIENTE CM GENOVA
La Città metropolitana promuove la sostenibilità energetica anche partecipando alle Giornate europee dell’Energia, nella seconda metà di giugno. Tanti gli eventi in programma, realizzati con Fondazione Muvita, Comune di Genova, Patto dei Sindaci e Città metropolitana di Venezia.
Dal 15 al 30 giugno presso la loggia al primo piano di Palazzo Doria Spinola sarà allestita la mostra sul Patto dei Sindaci e sulle buone pratiche dei PAES,
Venerdì 19 giugno a Genova, presso la sala delle Cuspidi di Palazzo Verde, si terrà un evento che mostrerà alcune attività legate al Patto dei Sindaci nel territorio, come pianificate nei PAES.
Infine, lunedì 29 giugno, nella sala del consiglio della Città metropolitana di Genova, si terrà l’evento ‘Porte aperte alla sostenibilità: il Patto dei Sindaci per lo sviluppo del territorio’.
Intervistati
Aree Intervento
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
