Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Montebruno, il ponte

Inaugurata a Chiavari la nuova centrale operativa ATP

Data: 
Martedì, Luglio 21, 2020 - 12:03pm
Durata: 
5.12

E’ stata inaugurata lunedì 20 luglio, a Chiavari, la nuova Centrale Operativa di Atp Esercizio, l’azienda di trasporto pubblico che ha sede a Carasco.
Alla presenza del sindaco di Chiavari Marco Di Capua, del presidente di Atp Esercizio, Enzo Sivori, e del consigliere delegato ai Trasporti di Città Metropolitana, Claudio Garbarino, la Centrale 2.0 – come è stata immediatamente ribattezzata – ha aperto i battenti in corso Assarotti 1R nel centro di Chiavari.
La cerimonia di inaugurazione ha visto anche la presenza di don Stefano Massini, vicario della diocesi di Chiavari, che ha impartito la benedizione dei nuovi locali.
La nuova struttura è da oggi il cuore pulsante del sistema di controllo Atp ed è anche la prima in Liguria a interessare il servizio di trasporto pubblico extraurbano.
Nei locali al piano terra troveranno posto tre diversi reparti fondamentali: vestizione, controllo servizi di rete e radiomobile.
Quest’ultima attività viene svolta dai capo piazza che sono sul territorio e sono muniti di radio mobile, in continuo collegamento con la Centrale Operativa. Il secondo reparto è il servizio controllo di rete, dipartimento cui fanno capo tutti gli autisti per qualsiasi necessità. E il terzo ufficio è anche il più complesso e importante: si tratta della “vestizione” perché composto da chi “veste” il servizio organizzando i turni, comprendendo il call center e i servizi noleggio extra.
Alla guida di questo complesso ma fondamentale servizio è il direttore d’esercizio, che nel caso di Atp è Roberto Rolandelli. Lo stesso Rolandelli, insieme al coordinatore generale di Atp, Andrea Geminiani, hanno spiegato che «Grazie alla nuova Centrale Operativa e alla con Protezione Civile, Prefettura, forze dell’ordine e i servizi coordinati dal 118. Per quanto riguarda il numero di persone che lavoreranno nell’ambito della Centrale Operativa, sono previsti 8 responsabili maggiore professionalizzazione, si avrà una copertura totale e immediata dell’intera rete coperta dai mezzi Atp, ovvero 1500 chilometri».
La Centrale Operativa di Atp sarà in costante collegamento anche di zona, mentre saranno 3 gli addetti al controllo servizio di rete dalle 5 alle 20. Poi ci sono 6 persone addetti alla vestizione servizio e call center.
Il presidente di Atp, Enzo Sivori ha posto l’accento sul fatto che «La centrale operativa è lo strumento che ci consente di razionalizzare e coordinare in modo puntuale l'attività interna dell'azienda. Sarà garantita una reperibilità ininterrotta per ricevere segnalazioni su guasti e imprevisti e cercheremo sempre di fornire una risposta in tempo reale. La struttura non consente all'utente di interagire, ma avrà ricadute indirette anche su coloro che viaggiano sui nostri autobus perché lavorerà per migliorare la qualità del servizio».
«Una cabina di regia in una nuova sala operativa, centro di controllo e presidio per il nostro territorio con l’obiettivo di migliorare ulteriormente i livelli di sicurezza, velocità d’intervento e integrazione tra tutte le linee - sottolinea il primo cittadino di Chiavari, Marco Di Capua - Grazie alla sinergia che si è instaurata in questi anni con Atp abbiamo fornito ai cittadini, ma anche ai turisti, diversi servizi di qualità come la Linea C2, il Discobus e la navetta per l’aeroporto Colombo».
Di sicuro si tratta di un passo avanti importante nell’ambito di quella modernizzazione di Atp, iniziata da tempo, come dichiara Claudio Garbarino, consigliere delegato di Città Metropolitana: «Ringrazio il mio sindaco della Città Metropolitana, Marco Bucci, che ha compreso il valore aggiunto di questa azienda e ha dato fiducia ad Atp; naturalmente è stato ricambiato dalla capacità di tanti bravi professionisti che lavorano ogni giorno per il servizio pubblico. E’ anche importante che la Centrale Operativa, così come tanti servizi partiti negli ultimi due anni, sia una scelta condivisa con il territorio. In questo caso con il sindaco Di Capua, con cui abbiamo instaurato un’ottima collaborazione».

Intervistati istituzionali

Claudio Garbarino

Intervistati

Enzo Sivori | Presidente ATP Esercizio
Marco Di Capua | Sindaco di Chiavari
Giovanni Rossi | ATP Esercizio
Massimo Casaretto | Sindaco di Carasco
Pietro Gianelli | Vice Sindaco di Sestri Levante

Deleghe

Delega ai Trasporti

Aree Istituzionali

Consiglieri Delegati

Aree Intervento

Mobilità
Inaugurata a Chiavari la nuova centrale operativa ATP
Comune: 
Chiavari

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Segnalazioni e disservizi

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata