Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Panoramica Val Fontanabuona

Il report 2013 della provincia sugli inquinanti dell'aria

Data: 
Giovedì, Aprile 3, 2014 - 12:00am
Località: 
Città metropolitana di Genova Se.Di.
Durata: 
7.19

Che aria respiriamo a Genova e nella sua provincia? Ce lo dicono ogni giorrio i dati sugli inquinanti controllati dalle centraline di monitoraggio.

MARIA TERESA ZANNETTI
Responsabile centro operativo monitoraggio dell'aria
Provincia di Genova

I dati raccolti ed elaborati da tecnici ed esperti della Provincia confluiscono poi ogni anno in un report complessivo che analizza Ia situazione e Ia qualità dell'aria su tutto il territorio. Evidenziandone luci ed ombre rispetto ai diversi inquinanti. Nel 2013 ad esempio, non hanno dato alcun problema il diossido di zolfo e il monossido di carbonio, in passato spesso sopra i limiti.

MARIA TERESA ZANNETTI
Responsabile centro operativo monitoraggio de!"aria
Provincia di Genova

Fra gli inquinanti più temibili ci sono le polveri sottili PM 10 (con un diametro inferiore a dieci micron, i milionesimi di metro) e quelle ultrasottili PM 2,5 inferiori ai 2,5 micron che possono penetrare a fondo nei polmoni.
Le Pm10 hanno un limite annuo di 40 ug/m3 e uno, sulle 24 ore, di 50 ug/m3, da non superare più di 35 volte in un anno, mentre illimite annuale delle Pm2,5 e di 25 ug/m3. Nessuna di queste soglie e stata superata nel 2013.

MARIA TERESA ZANNETTI
Responsabile centro operativo monitoraggio dell'aria
Provincia di Genova

I problemi maggiori aria d'azoto e l'ozono

MARIA TERESA ZANNETTI
Responsabile centro operativo monitoraggio dell'aria
Provincia di Genova

Non più di diciotto sforamenti all'anno della soglia di attenzione- 200 microgrammi per metro cubo- in ogni citta e una media annuale limite per Ia salute di 40 microgrammi per metro cubo. Per il biossido d'azoto l'Unione Europea ha introdotto soglie molto bassi e stringenti.

MARIA TERESA ZANNETTI
Responsabile centro operativo monitoraggio dell'aria
Provincia di Genova

Sinora pero - dicono gli esperti provinciali- nessuna grande area urbana non solo italiana, ma anche europea riesce a rispettare i valori perchè questi inquinanti sono molto difficili da trattare e anche misure sperimentate per ridurre altri gas, nelloro caso non si dimostrano altrettanto efficaci.

CECILIA BRESCIANINI
Dirigente Servizio Aria, Energia e Rumore Provincia di Genova

Altro nodo molto difficile e quello del benzene, un idrocarburo nemico
dell'ambiente e della salute che deriva in massima parte dalle emissioni del traffico.

CECILIA BRESCIANINI
Dirigente Servizio Aria, Energia e Rumore Provincia di Genova

Dal primo gennaio 2010 illimite europeofusato peril benzene e di 5 microgrammi per metro cubo t!l.ee3l! ermua. A Rapallo per ridurre questa inquinante il Comune aveva gia adottato, sulla base dei dati forniti dalla Provincia, una prima ordinanza di
limitazione del traffico nel dicembre scorso.

CECILIA BRESCIANINI
Dirigente Servizio Aria, Energia e Rumore Provincia di Genova

Intervistati

Cecilia Brescianini | Provincia di Genova
Maria Teresa Zannetti | Provincia di Genova

Aree Intervento

Ambiente
Report 2013 sugli inquinanti nell'aria
Comune: 
Genova

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Segnalazioni e disservizi

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata