Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: FB di CMGE twitter di CMGE youtube di CMGE google plus di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP e contatti
Cappelletta degli Alpini, Cornua

IIS "Italo Calvino", il primo Civic Center finanziato dal bando periferie

Data: 
Martedì, Dicembre 17, 2019 - 4:43pm
Località: 
Sestri Ponente
Durata: 
3.41

Il progetto è il primo ad essere concluso fra quelli relativi al Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane, con il quale Città Metropolitana di Genova sta già intervenendo su altri Istituti e aree cittadine, promuovendo interventi di miglioramento e fruibilità delle aree e di sostenibilità ambientale.
L'obiettivo era la riqualificazione dell’area di pertinenza dell’edificio scolastico "Italo Calvino" di Sestri Ponente, oggi poco attrattiva e frequentata, caratterizzata per gran parte da superfici asfaltate e da un verde poco curato
È stato rinnovato e valorizzato lo spazio interno denominato “Agorà”, fiore all’occhiello dell’intervento, che diventerà il cuore pulsante dell’Istituto, luogo di incontro condiviso per gli alunni e il quartiere, istituendo relazioni di continuità fra esso, lo spazio biblioteca, l’atrio e le aree esterne, gli spazi di sosta e di verde e le aree sportive.
Per migliorare la vivibilità e la fruibilità di questi spazi urbani, si è scelto di allinearsi ai principi e alle tecniche della riduzione del consumo di suolo, implementando il contributo delle superfici edilizie alla riduzione dell’innalzamento delle temperature e nell’effetto “trappola” per le polveri sottili.
Infatti le opere realizzate sono consistite nella sostituzione delle attuali pavimentazioni impermeabili in asfalto con quelle drenanti in resina colorata; nella riqualificazione di parte degli spazi verde esistenti con piantumazione di siepi, arbusti, e alberature, realizzazione di impianti di irrigazione; nella posa di verde in copertura, previo rifacimento impermeabilizzazione; nelle compartimentazioni e riqualificazioni percorsi e spazi interni per uso civico di auditorium, atrio e biblioteca.
Lo spazio parcheggio è pensato come un luogo di accoglienza e non solamente come un punto di transito e sosta veicolare. Per tale ragione, sfruttando le caratteristiche tecniche ed estetiche del pavimento drenante, si è definita una maggiore integrazione fra il disegno degli stalli e il grande spazio “vuoto” che li accoglie, attraverso un disegno unitario che ne connoterà l’aspetto: un sistema ritmico di fasce parallele con colorazione più scura rispetto al fondo.
Nelle aree prossime al parcheggio il progetto paesaggistico si è focalizzato sulla valorizzazione delle specie arboree esistenti arricchendo l’insieme con l'inserimento di una vegetazione bassa costituita da arbusti.
Ampio risalto è stato dato agli aspetti “ecologici”, soprattutto in riferimento alla scelta di specie autoctone, al fine di ricostituire la vegetazione naturale potenziale, che si adatta in modo ottimale a tutti i fattori ambientali, costituendo un ecosistema alla cui regolazione contribuirà la convivenza tra tutte le piante prescelte.
I “tetti verdi”, come quello realizzato presso l’Istituto, coniugano i vantaggi di carattere paesaggistico a quelli di carattere economico e di comfort abitativo, permettendo di valorizzare gli edifici migliorandone le prestazioni ambientali interne, consentendo sia un risparmio energetico, sia la riduzione degli smaltimenti di acqua in fognatura. In tale maniera si ricreano ambienti di vita per animali e piante in contesti antropizzati e biologicamente degradati, riportando un elevato grado di diversità ecologica negli ambienti urbani.
L’Agorà, come suggerisce il nome, sarà il luogo di aggregazione designato dell’Istituto, in esso il rivestimento ligneo dei gradoni si prolunga verso il soffitto, definendo in maniera unitaria anche il sistema di protezione laterale della cavea e restituendo una sezione “nautica”. Un aereo sistema di “vele” colorate e cavi tirantati di acciaio, completa il disegno di questo spazio, amplificando il rimando alle architetture navali, carattere distintivo della tradizione artigiana genovese.
L’intervento, interamente finanziato tramite il fondo della Presidenza del consiglio dei ministri relativo al Bando Periferie, ha richiesto circa un milione e trecentomila euro e si è attuato in poco più di un anno.

Intervistati istituzionali

Guido Guelfo

Intervistati

Davide Nari | Città metropolitana di Genova
Roberta Burroni | Città metropolitana di Genova

Deleghe

Delega all' Edilizia scolastica e loro manutenzioni

Aree Istituzionali

Consiglieri Delegati

Aree Intervento

Istruzione e Diritto allo studio
IIS "Italo Calvino", il primo Civic Center finanziato dal bando periferie
Comune: 
Genova

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Concorsi Online
  • Elenco Fornitori Telematico
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online

Rilevazione della qualità

Rilevazione della qualità


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online

Ufficio Europa

Logo Ufficio Europa

Coordina iniziative e idee progettuali anche in partenariato con l'Unione Europea | Ing. Laura Papaleo
Contatta l'ufficio Europa

Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499405 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata