Genova nel progetto UE per ridurre le emissioni nelle citta' portuali
Valutare l'incidenza sul territorio delle emissioni dovute alle attività dei porti utilizzando metodi comuni a tutti i Paesi partecipanti per rilevare i dati e definire strategie d'intervento condivise per ridurre l'inquinamento atmosferico da fonti portuali.
Sono gli obiettivi del progetto APICE finanziato dal programma europeo MED 2007/2013 al quale, insieme alla Provincia di Genova e al Dipartimento di Fisica del capoluogo ligure partecipano le città portuali di Barcellona, Marsiglia, Venezia, Salonicco e altri partner.
MARIA TERESA ZANNETTI
Responsabile centro operativo monitoraggio dell'aria - Provincia di Genova
Sotto la lente soprattutto l'andamento delle polveri sottili -- il 10% del totale sono di origine portuale - e degli ossidi d'azoto e anche gli studi preliminari elaborati dal Dipartimento di Fisica hanno fornito, con speciali marcatori per gli inquinanti, dati significativi al progetto.
MARIA TERESA ZANNETTI
Responsabile centro operativo sul monitoraggio dell'aria - Provincia di Genova
Le campagne di monitoraggio sulle ricadute urbane delle emissioni portuali nel progetto Apice si incrociano con l'elaborazione di modelli scientifici che, sulla base delle misurazioni reali, simulano gli scenari futuri
MARIA TERESA ZANNETTI
Responsabile centro operativo sul monitoraggio dell'aria - Provincia di Genova
E la chiave di volta è la piena realizzazione di una strategia europea comune per integrare nella moderna pianificazione dei porti, tema attualissimo per Genova, anche i risultati e il modello definito da Apice sulle ricadute ambientali delle trasformazioni previste.
MARIA TERESA ZANNETTI
Responsabile centro operativo sul monitoraggio dell'aria - Provincia di Genova
Intervistati
Aree Intervento
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
