Ex Stoppani il risanamento continua
Liberate dal cromo: le spiagge ai due lati del Lerone - ad Arenzano e Cogoleto - sono state bonificate e riqualificate per quasi un chilometro complessivo dalla struttura commissariale governativa per l'emergenza nazionale dell'ex Stoppani, che per un secolo con il cromo delle sue lavorazioni ha inquinato il terreno, le falde e il mare. Prima le ruspe hanno scavato per una profondità di cinque metri, asportando tutti gli strati contaminati, i cosiddetti crostoni, poi le spiagge sono stati ricostituite con materiali di ottima qualità e protette da nuovi pennelli. Resta finora escluso solo un breve tratto, immediatamente a destra del Lerone, dove i veleni dell'ex Stoppani si sono accumulati per oltre nove metri di profondità, ma quest'area sarà utilizzata per una stazione di pompaggio degli impianti di depurazione. Tutti i materiali eliminati dalle spiagge sono depositati nella discarica di Pian Masino, totalmente separata dal Lerone: da pochi mesi è stata infatti completata una barriera in cemento armato lunga duecentocinquanta metri, profonda otto sotto l'alveo e agganciata alla roccia, e alta quattro al di sopra che impedisce alle falde inquinate dalla discarica di mescolarsi alle acque pulite del torrente.
CECILIA BRESCIANINI
Vice Commissario straordinario per l'emergenza ex Stoppani
I crostoni asportati dalle spiagge saranno poi smaltiti nella discarica del Molinetto. Con fondi della Provincia, del Ministero dell'Ambiente e della Regione sta per partire la messa in sicurezza idrogeologica del sit, essenziale per gli interventi nell'ex Stoppani.
CECILIA BRESCIANINI
Vice Commissario straordinario per l'emergenza ex Stoppani
Gli interventi nell'ex Stoppani, rimasta attiva sino al 2003, sono iniziati con la completa bonifica dall'amianto e proseguiti con la demolizione del forno a piatto, un monumento di archeologia industriale costruito nel 1906 e in funzione fino agli anni ottanta, nell'Area sud dell'ex Stoppani - ora totalmente demolita, come si vede dalle immagini -- prima di proseguire in quella Nord.
CECILIA BRESCIANINI
Vice Commissario straordinario per l'emergenza ex Stoppani
Per tutti gli interventi realizzati sono stati stanziati in questi anni 40 milioni di fondi nazionali e locali. Per completare tutte le demolizioni nell'area ex Stoppani, attrezzare completamente la discarica del Molinetto e raddoppiare la linea di trattamento delle acque servono però altre risorse.
CECILIA BRESCIANINI
Vice Commissario straordinario per l'emergenza ex Stoppani
Intervistati
Aree Intervento
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
