Ex stoppani, giù anche il fungo della portineria
Se ne va anche l’ultimo simbolo dell’ex Stoppani, la fabbrica chimica della Val Lerone che per un secolo, sino al 2003, inquinato la terra, l’acqua e il mare con le sue lavorazioni di cromo. La strutturale commissariale che coordina gli interventi di messa in sicurezza e decontaminazione ha avviato infatti anche la demolizione del “fungo”, l’edificio-portineria costruito nel 1974.
CECILIA BRESCIANINI Vice commissario delegato ex Stoppani
Le attività che devono continuare per la sicurezza e il controllo di questo SIN, sito di interesse nazionale per la gravità della sua emergenza ambientale, sono quindi molte, però finora mancano garanzie di continuità per proseguire funzioni e operatività della struttura commissariale.
CECILIA BRESCIANINI Vice commissario delegato ex Stoppani
Fra le priorità di quello, davvero tanto, che resta da fare c’è anche la complessa gestione dei rifiuti, più o meno pericolosi, prodotti dalle demolizioni e decontaminazioni delle strutture e degli impianti dell’ex stabilimento del cromo.
CECILIA BRESCIANINI Vice commissario delegato ex Stoppani
I crostoni al cromo sono stati strappati ai litorali, sia di Cogoleto che di Arenzano, per bonificare le spiagge. Ovunque, tranne un breve tratto, a ridosso del Lerone, perché il cromo stratificato nel suolo lì era troppo e troppo profondo e quella l’area ex ENVIREG, è l’unica ancora contaminata e inaccessibile.
CECILIA BRESCIANINI Vice commissario delegato ex Stoppani
Sui litorali bonificati dal cromo sono state ricostruite le spiagge, con ripascimenti di materiali puliti e controllati e protette da una serie di nuovi pennelli in scogli naturali. L’operazione, complessa e difficilissima, di scavo e asportazione dei crostoni al cromo sotto le spiagge non è stata invece possibile per i crostoni sotto la superficie del mare che, assicura Cecilia Brescianini, continua ad essere controllato con specifici biomonitoraggi.
CECILIA BRESCIANINI Vice commissario delegato ex Stoppani
Intervistati
Aree Intervento
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
