Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Panoramica Val Fontanabuona

Ex Stoppani, demolito anche l'ultimo forno

Data: 
Venerdì, Ottobre 23, 2015 - 12:00am
Località: 
Ex Stoppani
Durata: 
7.05

Sotto i colpi delle benne fra nuvole di acqua vaporizzata dai cannoni antipolvere sono partite il 20 ottobre le operazioni di smantellamento e decontaminazione del Forno 70 nell’area dell’ex Stoppani. Gemello del forno 58 già demolito, l’enorme forno in ferro a suola rotante fondeva la cromite, il minerale di cromo, ed è rimasto acceso sino alla chiusura, nel 2003, dell’inquinantissima fabbrica chimica della Val Lerone. Adesso è l’ultimo impianto industriale a scomparire nella lunga e difficile messa in sicurezza di questo sito, affidata a partire dal dicembre 2006, dal Governo a una specifica struttura commissariale nazionale per la gravità dell’emergenza ambientale.
Il forno 70, il numero è quello dell’anno di costruzione, era vicinissimo alla provinciale di Lerca e per la sicurezza della circolazione e delle operazioni di smantellamento e decontaminazione i primi 800 metri della strada sono stati chiusi per dieci giorni al transito. La demolizione è cominciata dall’interno, smantellandone ferro e strutture murarie, mentre la parete esterna, confinante con la strada provinciale, cadrà per ultima.
A seguire le operazioni con il soggetto attuatore della struttura commissariale Cecilia Brescianini, c’erano anche Maria Luisa Biorci e Anita Venturi, sindaci di Arenzano e Cogoleto e il consigliere delegato all’ambiente della Città metropolitana di Genova.

Enrico Pignone, cons. delegato ambiente Città metropolitana di Genova

Cecilia Brescianini, soggetto attuatore struttura commissariale ex Stoppani

Le prime demolizioni e decontaminazioni erano iniziate nel 2008, dall’area Sud dell’ex Stoppani, per poi arrivare progressivamente in quella Nord. E dal settembre 2014 anche il colpo d’occhio sul vecchio e pericoloso complesso industriale è radicalmente cambiato, con lo smantellamento delle aree più critiche delle lavorazioni al cromo.

Cecilia Brescianini, soggetto attuatore struttura commissariale ex Stoppani

I grandi sacchi sigillati con i detriti delle demolizioni a più contaminati dal cromo saranno alla fine più di 5.000 e per trasferirli e smaltirli nei siti speciali esteri serviranno 5 milioni di euro, finanziabili dal Ministero dell’Ambiente.
E poi ci sono gli interventi per la discarica del Molinetto, su cui però pone anche nodi molto seri e complessi l’inchiesta giudiziaria in corso.

Cecilia Brescianini, soggetto attuatore struttura commissariale ex Stoppani

Intervistati

cecilia brescianini | Città Metropolitana di Genova

Aree Intervento

Ambiente
Demolizione dell'ultimo forno della Ex Stoppani
Comune: 
Cogoleto

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Rilevazione della qualità

Rilevazione della qualità


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499405 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata