discarica del molinetto, via alla sistemazione definitiva
Cantieri a pieno ritmo al Molinetto per la completa messa in sicurezza della discarica fino al suo capping definitivo, ossia la copertura controllata del sito.
Nel risanamento della discarica, utilizzata sino al 2006 dall’ex Stoppani per i residui delle sue inquinantissime lavorazioni di cromo, è impegnata la struttura commissariale che gestisce le aree dell’ex fabbrica chimica, emergenza ambientale riconosciuta come sito di interesse nazionale. Dopo la bonifica e la sistemazione idrogeologica del versante, con un canale di gronda alla sommità per evitare infiltrazioni di acque piovane, realizzate negli anni scorsi, è partita la nuova fase per i lavori definitivi che stanno già ridisegnando con una serie di terrazzamenti tutta la fisionomia della discarica. Ora è in corso la sistemazione della zona dove si concentrano molti vecchi residui ex Stoppani: l’area nord-orientale del Molinetto.
CECILIA BRESCIANINI Vicecommissario Sito di interesse nazionale ex Stoppani
La struttura commissariale ha affidato i nuovi interventi all’impresa specializzata Riccoboni. Il capo cantiere spiega come si procederà, a cominciare dall’area nord della discarica.
BENNARDO CALAFATI Capo cantiere impresa Riccoboni per la discarica del Molinetto
I manti di copertura non poggeranno direttamente sulle rocce aguzze e acuminate della parete che potrebbero danneggiarli, ma ne saranno separati da una struttura di metallo e pannelli. E poi si proseguirà con la sistemazione di un’altra zona cruciale del Molinetto: la tasca.
BENNARDO CALAFATI Capo cantiere impresa Riccoboni per la discarica del Molinetto
CECILIA BRESCIANINI Vicecommissario Sito di interesse nazionale ex Stoppani
Intervistati
Aree Intervento
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
