Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Cavi di lavagna

Citta' metropolitana, mancano 180 giorni

Data: 
Giovedì, Giugno 27, 2013 - 12:00am
Località: 
Biblioteca Berio
Durata: 
7.20

Non se ne parla quasi più, ma la Città metropolitana di Genova, il nuovo ente che prenderà il posto della Provincia con dentro tutti i suoi 67 comuni, è dietro l'angolo. Nascerà infatti esattamente fra 6 mesi, il primo gennaio del '14, come stabilito sotto il governo Monti. Un compito centrale della nuova realtà sarà la pianificazione territoriale. Ecco perché la stessa Provincia ha organizzato un convegno sulla Città metropolitana insieme alla facoltà di architettura dell'università di Genova e all'Istituto Nazionale di Urbanistica. Ma oggi, con la Provincia commissariata e la Città metropolitana non ancora nata, la pianificazione di area vasta ne soffre.

STEFANO BERNINI, ASSESSORE URBANISTICA COMUNE DI GENOVA

Che rischio si corre in questa situazione di vuoto senza Città metropolitana?

STEFANO BERNINI, ASSESSORE URBANISTICA COMUNE DI GENOVA

Ma il convegno ambiva ad andare oltre: la Città Metropolitana dovrà infatti occuparsi di lavoro, trasporti, servizi, tasse, ambiente, energia.

ANDREA PASETTI, PROVINCIA DI GENOVA

Tutte queste funzioni saranno definite dal nuovo Statuto della Città metropolitana. C'era un cantiere istituzionale per scriverlo, ma la caduta prematura del governo Monti ha stoppato tutto.

PIERO ARALDO, DIRETTORE GENERALE PROVINCIA DI GENOVA

A questo punto si attendono nuove leggi che facciano ripartire tutto l'iter e dicano come dovranno essere scritti gli statuti e quando e come dovranno tenersi le elezioni per le Città metropolitane.
Quando nel luglio 2012 la legge sulla spending review sancì la nascita della Città metropolitana di Genova, in molti comuni del Tigullio si temette una replica di quanto accadde nel '26, quando il fascismo creò d'imperio la Grande Genova annettendo al capoluogo i comuni contermini. Ma oggi si è capito che quello scenario è irripetibile. Anche perché, a parte il caso del '26, storicamente Genova, a differenza di altre grandi città, ha più escluso che annesso i propri vicini. Ancora oggi è infatti una città policentrica.

ROBERTO BOBBIO, DOCENTE URBANISTICA UNIVERSITA' DI GENOVA

Vediamo quindi come i comuni che ricadono nell'attuale provincia di Genova vedono la futura Città metropolitana. Mignanego, in alta Val Polcevera, vorrebbe partire dallo status quo, ovvero dalle funzioni svolte oggi dalla Provincia. E' dunque già adeguata l'attuale Provincia?

MICHELE MALFATTI, SINDACO DI MIGNANEGO

Lavagna invece vorrebbe un facilitatore del rapporto tra costa ed entroterra.

GIULIANO VACCAREZZA, SINDACO DI LAVAGNA.

Quanto a Chiavari, sta sperimentando un progetto innovativo insieme agli altri 4 comuni della piana dell'Entella, fra cui la stessa Lavagna, ovvero un Puc sovracomunale, proprio in virtù del fatto che i cinque comuni insistono tutti sulla stessa area sulle rive del fiume. E' una specie di città dell'Entella dentro la futura Città metropolitana. Qual è l'intenzione di questo progetto?

VALIA GALDI, CONSULENTE COMUNE DI CHIAVARI

Intervistati

michele malfatti | sindaco di mignanego
piero araldo | direttore generale provincia di genova
roberto bobbio | universita' di genova
stefano bernini | assessore urbanistica comune di genova
valia galdi | consilente comune di chiavari
andrea pasetti | provincia di genova
giuliano vaccarezza | sindaco di lavagna

Aree Istituzionali

La Città Metropolitana
Tags: 
Convegni
Mancano 180 giorni alla costituzione delle Città metropolitane
Comune: 
Genova

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Rilevazione della qualità

Rilevazione della qualità


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata