brugneto, il tesoro dell'acqua e della biodiversita'
Una grande, magnifica distesa d'acqua fra i crinali del Parco dell'Antola. E' il lago del Brugneto, lungo tre chilometri e largo in media 200 metri. L'ha realizzato fra il 1956 e il 1959 l'allora Amga, ora Mediterranea delle Acque, sommergendo la valle di due antichi borghi - Frinti e Casoni - con la costruzione della diga, lunga 260 metri e alta 80. Il Brugneto, cuore di una natura piena di vita e meta di molte escursioni è lo scrigno più prezioso dell'acqua che dall'entroterra arriva alle case di Genova.
ROBERTO COSTA, Presidente Parco Regionale dell'Antola
Nei boschi, tra i prati e i pendii dei monti intorno al lago, vivono molti animali. Domestici come cavalli e mucche, e selvatici come cinghiali, caprioli e daini. E se gli habitat del Brugneto accolgono tanti uccelli migratori, le acque del lago sono ricche anche di trote e carpe per la felicità dei pescatori. Però un bene prezioso come la biodiversità ha equilibri delicatissimi e basta poco per comprometterli mettendo a rischio l'intero ecosistema.
ROBERTO COSTA, Presidente Parco Regionale dell'Antola
Al Brugneto incontriamo anche una prima media in visita: quella della sezione B dell'istituto comprensivo Don Orengo di Pontedecimo. Perché i ragazzi delle scuole e i turisti sul lago sono molti.
ROBERTO COSTA, Presidente Parco Regionale dell'Antola
E insieme ai ragazzi, guidati dai tecnici di Mediterranea delle Acque e dagli esperti del parco, prima osserviamo da vicino la centrale degli impianti per l'acqua potabile che distribuisce alla rete da 830 a 2500 litri al secondo, poi scendiamo nei cunicoli che a tre livelli di profondità attraversano tutta la lunghezza della diga.
LUCA ALPESTRE, Guida Parco Regionale dell'Antola
Intervistati
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
