Benzene, nuova campagna di controlli della Provincia (1)
Benzene di nuovo sotto la lente della Provincia di Genova che nella campagna di monitoraggio estivo ha registrato punte troppo elevate per questo idrocarburo aromatico, molto volatile e nemico della salute, in corso Europa, Valbisagno e nodo di Genova Ovest, con superi anche in centro città e dati invece positivi per la Valpolcevera e per il Ponente tranne Multedo. Per dare il via a nuove strategie mirate, d'intesa fra tutte le istituzioni, per tenere sotto controllo questo inquinante, servono dati sempre più approfonditi e puntuali. Per questo la Provincia ha affiancato alle undici postazioni fisse che misurano il benzene - cinque a Genova e sei nei Comuni del territorio -- sessantadue analizzatori mobili per una settimana, dal 5 al 12 novembre. Il giro dei tecnici provinciali che li hanno installati è iniziato sulla trafficatissima arteria del levante genovese.
FEDERICO MANNI
Tecnico centro operativo monitoraggio aria -- Provincia di Genova
Per la campagna di misurazione Genova è stata suddivisa in un reticolo a maglie di un chilometro di lato e in ogni quadrato è stato sistemato un campionatore passivo per il benzene. Tutti i risultati raccolti nella settimana di monitoraggio saranno analizzati in laboratorio, per ottenere tutti i dati necessari.
MARIA TERESA ZANNETTI
Responsabile centro operativo monitoraggio aria -- Provincia di Genova
Sei atomi di carbonio e altrettanti di idrogeno nella formula, il benzene è contenuto nella benzina -- in Italia il suo limite è l'1% - e secondo le statistiche europee il 70% è prodotto dalle emissioni dei veicoli. Dal primo gennaio 2010 il limite europeo per la salute è di 5 microgrammi per metro cubo, su base annua. E a Genova, nel 2011 il limite, con una media di 5,6 microgrammi per metro cubo, è stato superato nei dati di corso Europa.
MARIA TERESA ZANNETTI
Responsabile centro operativo monitoraggio aria -- Provincia di Genova
Aree Intervento
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?