alta valpolcevera, via ai lavori per riaprire le ultime ferite delle alluvioni (Santo Stefano di Larvego)
Sono tanti gli interventi realizzati sulle strade dell’alta Val Polcevera per ricostruire i tratti devastati dalle alluvioni dello scorso autunno, dalla provinciale di Crocetta d’Orero dove un tratto di carreggiata era stato demolito dalla furia del torrente in piena, a quelle di Santo Stefano di Larvego, di Isoverde, dei Giovi a Mignanego e della Madonna della Guardia che era stata interrotta in quattro punti diversi. Sulla provinciale per il santuario del Monte Figogna la Città Metropolitana, il nuovo ente subentrato alla Provincia, ha completato tre interventi su quattro e quasi terminato l’ultimo e più impegnativo dei lavori, dove resta ancora un senso unico alternato fino al completamento della nuova carreggiata, rafforzata da un muro in cemento armato a sostegno della scarpata. Riaperto il lato verso la Guardia della provinciale di Livellato, ricostruendo il tratto franato con un muro cellulare, è partito il cantiere anche sull’impressionante voragine che ha interrotto la strada a monte della località Gaiazza.
ROBERTO FRANZ, responsabile zona Viabilità Città Metropolitana
Su questi interventi ha fatto un sopralluogo con i tecnici anche il consigliere delegato alla viabilità e lavori pubblici della Città metropolitana.
GIOVANNI VASSALLO Consigliere delegato alla viabilità e lavori pubblici Città Metropolitana
Dalla provinciale di Livellato a Ceranesi, dove i lavori sono iniziati, risaliamo l’Appennino sulla provinciale di Isoverde, nel Comune di Campomorone, dove la ricostruzione è quasi terminata
GIOVANNI VASSALLO Consigliere delegato alla viabilità e lavori pubblici Città Metropolitana
L’alluvione aveva demolito un tratto di una quindicina di metri di carreggiata e lesionato, senza farla cedere, un’altra ventina di metri di strada. Per danni diversi sono state utilizzate soluzioni tecniche diverse.
ROBERTO FRANZ, responsabile zona Viabilità Città Metropolitana
La Città metropolitana ha realizzato interventi per oltre ottocentomila euro per riaprire dopo le strade dell’alta Val Polcevera, tra le più colpite dalle alluvioni nei collegamenti per località e frazioni che mantengono vivo, con fatica sempre maggiore, l’entroterra.
GIOVANNI VASSALLO Consigliere delegato alla viabilità e lavori pubblici Città Metropolitana
Intervistati
Aree Intervento
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
