Accademia del mare, a Lavagna nuovi corsi per le Smart Ships
Uno splendido scenario verde per il nuovo polo formativo della blue economy nel Tigullio: la storica Villa Spinola Grimaldi, di proprietà del Comune di Lavagna, è diventata sede per il levante dell'Accademia della Marina Mercantile Italiana nel progetto promosso e coordinato dalla Regione per sviluppare nuovi incroci formativi e occupazionali nelle filiere più avanzate della crocieristica.
ENNIO MASSOLO, presidente Accademia Marina Mercantile Italiana
Dopo Villa Candida a Genova e Villa Figoli ad Arenzano l’Accademia Italiana della Marina Mercantile, fondata e voluta nel 2005 per iniziativa dell'ex Provincia di Genova con tutte le istituzioni e il mondo marittimo ora nella secentesca villa Spinola Grimaldi di Lavagna può sviluppare nuove attività e corsi per professionalità innovative dell'accoglienza e della multimedialità a bordo delle navi MSC di ultima generazione.
ENNIO MASSOLO, presidente Accademia Marina Mercantile Italiana
Ai due corsi biennali ITS di alta professionalizzazione parteciperanno 44 allievi e almeno il 70% di quelli che conseguiranno il diploma di Stato di tecnico superiore sarà inserito a bordo delle navi MSC. La stessa quota occupazionale del 70% è prevista anche per i corsi più brevi, per MSC e Grandi Navi Veloci, con 176 allievi complessivi, finanziati dalla Regione a Lavagna con fondi dal bando per la Blue Economy.
Principale partner aziendale dell'Accademia nel Tigullio è MSC che varerà 11 nuove navi da crociera nei prossimi anni con un incremento complessivo previsto di 36.000 occupati nel gruppo entro il 2022 e già dai prossimi mesi saranno in mare le prime avanzatissime smart ships.
ANNA GIACOBBE, crew development Italy MSC
All'inaugurazione a Lavagna con tutte le istituzioni della sede dell'Accademia a villa Spinola Grimaldi ha partecipato anche il sottosegretario del Miur Gabriele Toccafondi. Scuola, università, formazione, aziende che dialogano e agiscono unite – ha detto – fanno crescere l'occupazione e l'economia, come dimostrano anche le filiere professionalizzanti aperte, con risorse nazionali e regionali, dall'Accademia del mare in Liguria.
GABRIELE TOCCAFONDI, sottosegretario di Stato MIUR
Intervistati
Aree Intervento
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?