Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Cogoleto, il lungomare

Il Decreto Trasparenza

Il Decreto Legislativo 33/2013 e s.m e i .noto come "Decreto Trasparenza"

  • riordina in un unico testo tutte le leggi che negli anni hanno imposto, alla pubblica amministrazione, obblighi di trasparenza e pubblicazione di dati;
  • uniforma gli obblighi e le modalità di pubblicazione di tutte le pubbliche amministrazioni e gli enti da esse controllate;
  • definisce ruoli, responsabilità e processi in capo alle pubbliche amministrazioni e agli organi di controllo;
  • introduce il nuovo istituto dell’accesso civico e generalizzato.

Con questo decreto, viene dato seguito ai principi di trasparenza della pubblica amministrazione già introdotti dalla Legge 190/2012 (c.d. legge anticorruzione).

Obiettivi

Il decreto si pone i seguenti obiettivi:

  • Favorire la prevenzione della corruzione
  • Attivare un nuovo tipo di “controllo sociale” (accesso civico)
  • Sostenere il miglioramento delle performance della pubblica amministrazione
  • Migliorare responsabilità (l’accountability) dei manager pubblici
  • Abilitare nuovi meccanismi di partecipazione e collaborazione tra pubblica amministrazione e cittadini

La trasparenza è intesa come “accessibilità totale” di chiunque alle informazioni relative all'attività e all'organizzazione delle amministrazioni pubbliche allo “scopo di favorire forme diffuse di controllo relativamente allo svolgimento delle funzioni pubbliche e all'utilizzo delle risorse economiche” (articolo 1).

Tutte le pubbliche amministrazioni sono tenute a pubblicare sui loro siti istituzionali, tutte le informazioni previste obbligatoriamente dal D.Lgs. 33/2013 e s.m. e i. e ad aggiornare le stesse.
I cittadini hanno la possibilità di divenire da soggetti passivi ai quali la pubblica amministrazione indirizza provvedimenti, a soggetti attivi che “controllano” l’operato della pubblica amministrazione.

L'intera disciplina prevista dal D.Lgs. n. 33/2013 è corredata da un adeguato sistema sanzionatorio.
Il Capo IV del D.Lgs 33/2013 si preoccupa di individuare i soggetti preposti alla vigilanza sull'attuazione delle norme di legge, ed alla repressione di eventuali sue violazioni: si tratta del Responsabile per la prevenzione della corruzione (figura istituita dal D.Lgs. 190/2012) dell'Organo Interno di Valutazione dell’Ente, degli uffici disciplinari e dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) alla quale il legislatore ha attribuito il compito di irrogare le sanzioni previste dal "Decreto trasparenza".

Vuoi saperne di più? Visita i collegamenti sottostanti

Agid - Decreto trasparenza
ANAC autorità nazionale anticorruzione
Video: 
Il Decreto Trasparenza
Torna a: SAA2019: InnovaPA in pillole

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Rilevazione della qualità

Rilevazione della qualità


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499405 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata