Giorno della Memoria 2022: la cerimonia a Palazzo Ducale
Anche quest'anno per commemorare il ricordo dell'Olocausto, delle leggi razziali, della persecuzione italiana dei cittadini ebrei e degli italiani che hanno subito la deportazione e la prigionia, si è tenuta la Cerimonia Istituzionale per celebrare il “Giorno della Memoria”, giovedì 27 gennaio, nella suggestiva cornice della Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, alla presenza delle massime autorità civili e militari della territorio metropolitano e di una rappresentanza di studenti.
L'orazione ufficiale è stata tenuta dalla Prof.ssa Anna FOA, storica, una delle massime esperte in ambito nazionale di storia dell’ebraismo.
Nel corso della cerimonia sono stati premiati gli studenti degli istituti scolastici che hanno partecipato alla XX edizione del concorso nazionale “I giovani ricordano la Shoah” nonché le scuole che nelle precedenti edizioni del concorso hanno dato un contributo particolare, partecipando con assiduità e costanza, con lavori apprezzati dalle Commissioni giudicatrici.
L’evento si è concluso con la consegna, da parte del Prefetto di Genova, Renato Franceschelli, delle Medaglie d’Onore concesse dal Presidente della Repubblica ai cittadini italiani, militari e civili, ed ai familiari dei deceduti, deportati o internati, e destinati al lavoro coatto, per l’economia di guerra.
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
