Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Paesaggio montano

Collaborazione con i Comuni sulla pianificazione urbanistica

Città metropolitana di Genova, proseguendo la pluriennale tradizione della Provincia di Genova, collabora con i Comuni nella redazione dei Piani Urbanistici Comunali ed Intercomunali (PUC/ PUC INT), definendo Protocolli Operativi che individuano obiettivi, programma e modalità di lavoro nonché la struttura organizzativa per le diverse attività. Tali Protocolli Operativi vengono sottoscritti tra le due parti a seguito di richieste presentate dai Comuni secondo i criteri stabiliti negli Accordo Quadro fra i Comuni e Città Metropolitana.

I primi PUC redatti in collaborazione tra i Comuni e l’allora Provincia di Genova, in via sperimentale, riguardarono territori interni, in particolate i comuni di piccola dimensione di Propata (Val Trebbia), Vobbia (Valle Scrivia), Lorsica e Coreglia Ligure (Val Fontanabuona) e più tardi Isola del Cantone (Valle Scrivia): tutti questi piani urbanistici vennero approvati e sono attualmente vigenti e operativi.

Si è poi passati ad un progetto più ambizioso: la redazione dei PUC coordinati (PUC CO) di 5 Comuni della Val Trebbia - Fascia, Fontanigorda, Gorreto, Rondanina, Rovegno – un progetto pilota non solo a livello provinciale, ma anche regionale, che ha anticipato il tema dell’intercomunalità all’epoca non ancora previsto dalla Legge urbanistica regionale e successivamente introdotto proprio con le modifiche alla l.r. 36/1997. A questi 5 Comuni si sono aggiunti quelli di Montebruno e di Propata (seppure già dotati di PUC) al fine di far parte del disegno innovativo e completare così il nuovo quadro pianificatorio dell’intera area metropolitana omogenea della Val Trebbia.

La collaborazione che Città metropolitana di Genova dà ai Comuni è finalizzata non solo ad assisterli in un processo delicato come la pianificazione urbanistica, che tocca temi sociali, economici, ambientali e paesaggistici, ma anche a garantire trasparenza ed equità, attraverso la definizione di regole omogenee sul territorio, con l’obiettivo di giungere ad un positivo esempio di Piano Intercomunale.

Il lavoro di squadra tra Città metropolitana di Genova, Comuni, Enti Parco e i giovani liberi professionisti che vengono coinvolti per un percorso formativo è vincente in termini di risultati, di economia di risorse e di contenimento dei tempi.

Ad oggi (2021) sono in corso di formazione il Piano Urbanistico Intercomunale PUC INT dell’Alta Val Polcevera, che interessa in particolare l’area a cornice del capoluogo metropolitano (Campomorone, Ceranesi, Mignanego, Sant’Olcese e, solo in parte, Serra Riccò) e il PUC di Recco, comune costiero. Inoltre è stata ultimata per il confinante comune di Camogli la prima fase di elaborazione della V.A.S. (Valutazione Ambientale Strategica) - Rapporto Preliminare / Scoping con correlato Schema di progetto del PUC, ed è stata conclusa la collaborazione alla formazione del PUC di Ronco Scrivia, approvato da Regione Liguria e vigente.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Immagine Collaborazione con i Comuni sulla pianificazione urbanistica

Aree di intervento

Naviga per le aree di intervento relative all'argomento

Sussidiarietà verso i Comuni

Referenti

Per contatti e informazioni, selezionare il referente e scegliere telefono o email da contattare.

Mauro Cuttica

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Segnalazioni e disservizi

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata