Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Il palazzo di CMGE

Accesso agli atti

Città metropolitana di Genova favorisce l'accesso ai propri documenti, dati e informazioni da parte degli cittadini, nei modi e nei limiti previsti dalla normativa, che individua tre diverse forme di accesso:

  • accesso documentale;
  • accesso civico semplice;
  • accesso civico generalizzato

Prima di presentare una richiesta di accesso, è possibile verificare che il documento o l'informazione sia già disponibile nell’Albo Pretorio o nel portale dell’Amministrazione Trasparente.

Presentazione delle richieste

Le richieste di accesso vanno indirizzate all’URP e possono essere consegnate direttamente presso i locali URP di Piazzale Mazzini 2, Genova, oppure inviate secondo le seguenti modalità:

  • tramite posta ordinaria all'Ufficio URP Città Metropolitana di Genova, Piazzale Mazzini 2, Genova
  • tramite posta certificata all’indirizzo PEC : pec@cert.cittametropolitana.genova.it
  • tramite posta non certificata all'indirizzo: info@cittametropolitana.genova.it

Per la formulazione delle richieste devono essere utilizzati i rispettivi modelli predisposti dall’Ente e disponibili in questa pagina
Sulla busta e/o nell'oggetto dell'istanza riportare la dicitura "Istanza di accesso".

Accesso documentale (L. 241/1990)

E' il diritto di accesso previsto dalla Legge 241/1990 e riguarda tutti i documenti detenuti dalla Città metropolitana di Genova. Il soggetto interessato deve motivare la propria richiesta dimostrando di avere un interesse diretto, concreto e attuale corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata dall'ordinamento e collegata al documento del quale è richiesto l'accesso.

Per gli accessi documentali relativi alla tematica “Opere strutturali in zona sismica”, il modulo è disponibile nella scheda del procedimento "Denuncia delle opere strutturali (cemento armato e zona sismica)" sul portale PRATICO.

Tempi del procedimento

30 giorni

Modalità di gestione delle richieste di accesso

In caso di individuazione di soggetti controinteressati all'atto di cui si richiede l'accesso, questa Amministrazione è tenuta a darne comunicazione agli stessi, allegando la presente richiesta. Per controinteressati si intendono i soggetti che dall'accesso vedrebbero compromesso il loro diritto alla riservatezza.

Tali controinteressati entro dieci giorni dalla ricezione della comunicazione possono presentare una motivata opposizione. Decorso tale termine, l'Amministrazione provvede sulla richiesta. In caso di diniego o di differimento dell'accesso, la tutela può essere esercitata rivolgendosi al Difensore Civico Provinciale o presso il TAR entro 30 giorni (L.241/90 e successive modificazioni).

Accesso civico semplice e generalizzato (FOIA - Freedom Of Information Act)

L’accesso civico semplice è il diritto di accesso previsto dal Decreto Trasparenza D.Lgs. 33/2013 che consente a chiunque di ottenere i documenti, le informazioni e i dati oggetto di pubblicazione obbligatoria, nei casi in cui sia stata omessa la loro pubblicazione.

L’accesso civico generalizzato (FOIA - Freedom Of Information Act) si inserisce in un contesto internazionale di grande attenzione al tema della trasparenza nel rapporto tra la Pubblica Amministrazione e i cittadini. L’accesso generalizzato, previsto sempre dal Decreto Trasparenza D.Lgs. 33/2013, consente a chiunque di accedere anche ad altri documenti e dati oltre a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria, garantiti con l'accesso civico semplice.

Tempi del procedimento

30 giorni, salvo quanto previsto all'art. 5, comma 5 D.Lgs. 33/2013 e s.m. e i. (sospensione del termine).

Modalità di opposizione avverso le decisioni dell’Ente.

Nei casi di diniego totale o parziale dell'accesso o di mancata risposta entro il termine, il richiedente può presentare richiesta di riesame al Responsabile anticorruzione e trasparenza (di seguito RPCT) che decide con provvedimento motivato, entro il termine di venti giorni. Se l'accesso è stato negato o differito a tutela degli interessi di cui all'art. 5-bis, comma 2, lettera a) D.Lgs. 33/2013 s.m. e i, il suddetto RPCT provvede sentito il Garante per la protezione dei dati personali, il quale si pronuncia entro il termine di dieci giorni dalla richiesta.

A decorrere dalla comunicazione al Garante, il termine per l'adozione del provvedimento da parte del RPCT è sospeso, fino alla ricezione del parere del Garante e comunque per un periodo non superiore ai predetti dieci giorni.

Avverso la decisione dell'amministrazione o, in caso di richiesta di riesame, avverso quella del RPCT, il richiedente può proporre ricorso al TAR ai sensi dell'art. 116 del Codice del processo amministrativo di cui al D.Lgs. 104/2010. Il richiedente può altresì presentare ricorso al difensore civico competente per ambito territoriale, ove costituito.

Qualora tale organo non sia stato istituito, come – ad oggi – nella Città metropolitana di Genova, la competenza è attribuita al difensore civico competente per l'ambito territoriale immediatamente superiore e quindi al Difensore civico della Regione Liguria.

Il ricorso va altresì notificato all'amministrazione. Il difensore civico si pronuncia entro trenta giorni dalla presentazione del ricorso. Se il difensore civico ritiene illegittimo il diniego o il differimento, ne informa il richiedente e lo comunica all'amministrazione competente. Se questa non conferma il diniego o il differimento entro trenta giorni dal ricevimento della comunicazione del difensore civico, l'accesso è consentito.

Qualora il richiedente l'accesso si sia rivolto al difensore civico, il termine di cui all'articolo 116, comma 1, del Codice del processo amministrativo decorre dalla data di ricevimento, da parte del richiedente, dell'esito della sua istanza al difensore civico.

Collegamenti

L.241 del 07/08/1990
DPR 184 del 12/04/2006
Sezione Statuto e Regolamenti

Allegati

PDF icon Mod. Acc. Documentale [279.27 KB]
PDF icon Mod. Acc. Civico [183.58 KB]
PDF icon Mod. Acc. Civico Gen. [206.7 KB]

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Rilevazione della qualità

Rilevazione della qualità


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499405 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata