Maltempo e clima autunnale ieri a Genova, ma tutte al di sotto della soglia di legge le concentrazioni di monossido di carbonio, biossido d’azoto, ozono, diossido di zolfo e polveri sottili rilevate dalle centraline dell’ente. Nessun superamento dei limiti di legge è stato rilevato ieri, giovedì 21 maggio, dalle centraline della Città metropolitana di Genova che monitorano gli inquinanti dell’aria: tutte nei limiti le concentrazioni di monossido di carbonio, biossido d’azoto, ozono, diossido di zolfo e polveri sottili.
vento
Dati in calo per gli inquinanti dalle centraline della Città metropolitana di Genova.Il vento forte e tempestoso, con pioggia e grandine in serata, ha anche ripulito l'aria, spazzando via l'ozono. I dati delle centraline della Città metropolitana di Genova per questo gas e per il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili sono infatti rimasti tutti ampiamente nei limiti sino alla mezzanotte scorsa. Le previsioni meteo dell'Aeronautica Militare sono ancora sfavorevoli al ristagno dello smog.
Sotto le bufere dalle 4 di questa notte squadre e mezzi operativi della Città metropolitana di Genova in azione sulla viabilità dell'ente per liberare le carreggiate da tronchi e piante. Rimossi anche i detriti di una piccola costruzione privata crollata sulla SP 586.Bufere di vento con raffiche violentissime hanno sradicato e abbattuto moltissime piante e alberi sulle strade della Città metropolitana di Genova in tutta la Val d'Aveto e nelle zone vicine.