Molto ridotti i valori di ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili misurati dalle centraline della Città metropolitana di Genova fino alla mezzanotte scorsa.
pioggia
Dicono i dati sui livelli di ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili misurati dalle centraline dell’Ente, con previsioni dell’Aeronautica Militare che ritornano sfavorevoli al ristagno dello smog.Risveglio sotto la pioggia, ma gli inquinanti dell’aria sono nei limiti dicono i dati delle centraline della Città metropolitana di Genova sulle concentrazioni di ozono, biossido d’azoto, monossido di carbonio, biossido di zolfo e polveri sottili misurate sino alla mezzanotte scorsa.Per l’aria sono positive anche le previsioni meteo dell’Aeronautica mili
Il maltempo ha quasi dimezzato i valori del gas inquinante che sabato e domenica scorsi aveva sforato i limitiRestano bassi sotto nuvole e pioggia i valori dell'ozono che sabato e domenica aveva fatto registrare numerosi sforamenti del limite di 180 microgrammi per metro cubo dalle centraline della Città metropolitana di Genova.
Tornate tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano. Dopo due giorni di inquinamento da ozono, ieri, lunedì 9 maggio, nella Città metropolitana di Genova l'aria è tornata pulita, grazie alla pioggia: le centraline che monitorano la qualità dell’aria hanno infatti rilevato valori inferiori ai limiti di legge della concentrazione in atmosfera di tutti gli agenti inquinanti, sia nel capoluogo e sul resto del territorio metropolitano: ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, di
Dati in calo per gli inquinanti dalle centraline della Città metropolitana di Genova.Il vento forte e tempestoso, con pioggia e grandine in serata, ha anche ripulito l'aria, spazzando via l'ozono. I dati delle centraline della Città metropolitana di Genova per questo gas e per il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili sono infatti rimasti tutti ampiamente nei limiti sino alla mezzanotte scorsa. Le previsioni meteo dell'Aeronautica Militare sono ancora sfavorevoli al ristagno dello smog.
Il centro operativo, aperto a mezzanotte, ha ricevuto solo la segnalazione di una piccola frana sulla Sp 586 a Borzonasca, rapidamente rimossa. Il Centro Operativo della Città metropolitana di Genova, aperto a mezzanotte in concomitanza con l'inizio dell'allerta meteo su tutta la Liguria per affrontare eventuali emergenze provocate dal maltempo, è stato chiuso alle 15 senza aver ricevuto nessuna segnalazione rilevante, fatta salva una piccola frana che ha investito metà carreggiata sulla SP 586 in località Borzonasca, sulla quale è stato effettuato un rapido intervento che ha permesso di t
In tutte le postazioni di rilevamento la concentrazione di ozono è risultata ieri ampiamente sotto la 'soglia di informazione alla popolazione', ripetutamente superata nelle scorse settimane. La pioggia di ieri mattina ha spazzato via l'inquinamento da ozono dal cielo della Città metropolitana di Genova: dopo numerose giornate di superamenti della 'soglia di informazione alla popolazione' di 180 microgrammi per metro cubo, infatti, ieri giovedì 15 settembre la concentrazione in atmosfera dell'agente inquinante è risultata in tutte le postazioni di rilevamento dell'ente, sia nel capoluogo c