Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Palazzo di Città Metropolitana di Genova

Servizio Stazione Unica Appaltante

Il Servizio Stazione Unica Appaltante è la centrale di committenza dell’ente per l’acquisto di beni e servizi. Coordina la predisposizione del programma biennale degli acquisti di beni e servizi, definendo i livelli di aggregazione e le strategie di acquisto.

Il Servizio Stazione Unica Appaltante svolge attività di centralizzazione delle committenze per l'acquisizione di forniture o servizi destinati alla Città Metropolitana o ad altre stazioni appaltanti. È soggetto aggregatore ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall’articolo 9 del Decreto-Legge 24 aprile 2014, n. 66, convertito con modificazioni in legge 23 giugno 2014, n. 89.

Acquisisce la programmazione degli enti del territorio in materia di acquisto di beni e servizi per conseguire valori di spesa ritenuti significativi con riferimento ad ambiti, anche territoriali, ottimali ai fini dell'aggregazione e della centralizzazione della domanda.

Gestisce l'aggiudicazione di appalti o la conclusione di accordi quadro per lavori, forniture o servizi destinati a stazioni appaltanti (comuni in particolare, stipula i relativi contratti nei casi in cui l’esecuzione è assunta dalla Città Metropolitana mediante le direzioni di line.

Progetta e stipula accordi quadro e convenzioni, ai quali le stazioni appaltanti qualificate possono ricorrere per l'aggiudicazione dei propri appalti, gestisce sistemi dinamici di acquisizione e mercati elettronici.

Svolge attività di committenza ausiliarie, che consistono nella prestazione di supporto alle attività di committenza, in forma di produzione di schemi e modelli standard, attività di formazione al fine di promuovere un sistema omogeneo territoriale di regole e prassi applicative nella gestione delle gare e nell’affidamento dei contratti pubblici.

L’attività di committenza ausiliaria può riguardare anche la realizzazione di infrastrutture tecniche per la gestione degli affidamenti, i servizi di consulenza sullo svolgimento o sulla progettazione delle procedure di appalto, alla preparazione delle procedure di appalto in nome e per conto della stazione appaltante interessata, alla gestione delle procedure di appalto in nome e per conto della stazione appaltante interessata (gara su delega).

Il Servizio Stazione Unica Appaltante opera anche ai sensi e per gli effetti di quanto dall’articolo 13 della Legge 13 agosto 2010, n. 136, al fine di assicurare la trasparenza, la regolarità e l’economicità della gestione dei contratti pubblici, la celerità delle procedure di affidamento, prevenire il rischio di infiltrazioni mafiose e promuovere la legalità e il rispetto della normativa in materia di sicurezza sul lavoro, in collaborazione con la Prefettura e gli uffici territoriali del Governo.

Il Servizio Stazione Unica Appaltante coordina le azioni e le attività necessarie alla qualificazione della Città Metropolitana come stazione appaltante e che hanno ad oggetto il complesso delle attività che caratterizzano il processo di acquisizione di un bene, servizio o lavoro, attestanti la capacità di programmazione e progettazione, la capacità di affidamento, la capacità di verifica sull'esecuzione e controllo dell'intera procedura, ivi incluso il collaudo e la messa in opera. A tal fine opera come capofila di tutte le competenze professionali necessarie al conseguimento del risultato.

Il Servizio Stazione Unica Appaltante si relaziona con gli operatori economici e le associazioni di categoria per facilitare la partecipazione agli affidamenti, promuovere la concorrenza e la trasparenza, limitare il contenzioso, valorizzare le imprese, coinvolgendoli in un sistema premiante dei soggetti qualificati dal punto di vista tecnico ed etico professionale.

Il Servizio Stazione Unica Appaltante gestisce le relazioni e i rapporti di collaborazione con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con gli Uffici Territoriali del Governo, con Consip S.p.A. e con gli altri soggetti aggregatori, centrali di committenza e stazioni appaltanti.

Norma Tombesi

Norma Tombesi
Dirigente
UFFICIOTELEFONIEMAIL
Soggetto Aggregatore010.54.99.304 | Fax: 010.54.99.443ufficiogare@cittametropolitana.genova.it
Ufficio Gare010.54.99.341 | Fax: 010.54.99.443ufficiogare@cittametropolitana.genova.it
Ufficio Contratti010.54.99.292 | Fax: 010.54.99.443contratti@cittametropolitana.genova.it

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Rilevazione della qualità

Rilevazione della qualità


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499405 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata