Servizio Infrastrutture e mobilità
UFFICIO LAVORI PUBBLICI
Partecipa ai processi di programmazione e pianificazione in materia di lavori stradali: rileva i fabbisogni, anche attraverso le informazioni fornite dagli altri uffici tecnici della direzione, formula indicazioni e proposte sugli interventi di conservazione, adeguamento e miglioramento della viabilità provinciale, definendo la scala delle priorità delle opere e dei lavori da inserire nel programma triennale delle opere pubbliche.
Assume la responsabilità dei processi di realizzazione dei lavori pubblici: svolge attività di progettazione e direzione lavori, collaudo e coordinamento per la sicurezza anche per interventi di somma urgenza. Fornisce consulenza tecnica in materia di progettazione e direzione lavori.
Dirige e gestisce il personale operativo assegnato, assicurando l’applicazione delle disposizioni di carattere amministrativo e delle norme in materia di sicurezza.
UFFICIO OPERE STRUTTURALI
Gestisce le procedure amministrative di deposito, vigilanza, controlli ed autorizzazioni sulle opere realizzate con materiali e sistemi costruttivi disciplinati dalle Norme Tecniche sulle Costruzioni e dalle Norme regionali in materia.
Svolge attività di presidio tecnico sull’applicazione della normativa sulle costruzioni e in zona sismica collabora con l’autorità giudiziaria e con gli Enti preposti al controllo per le violazioni della normativa sismica e sulle opere strutturali.
Provvede alla classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti sulla rete stradale di competenza provinciale.
Rileva i fabbisogni per la manutenzione ordinaria e straordinaria dei ponti, partecipa ai processi di programmazione e pianificazione degli interventi e degli acquisti di beni e servizi funzionali alla gestione del monitoraggio dei ponti esistenti.
Collabora alla predisposizione delle progettazioni di opere strutturali di notevole importanza costruttiva e richiedenti calcolazioni particolari per gli interventi sulla rete stradale di competenza e collabora alle verifiche delle progettazioni strutturali relative affidate all'esterno.
UFFICIO SICUREZZA STRADALE
Gestisce la segnaletica stradale, permanente e temporanea, orizzontale e verticale, gli impianti di sicurezza, semaforici e di illuminazione, nel rispetto delle previsioni del Codice della Strada.
Provvede in amministrazione diretta agli interventi di manutenzione della segnaletica o assume la direzione dei lavori esternalizzati. Interviene nei casi di urgenza o di pericolo per la circolazione.
Rileva i fabbisogni per la manutenzione ordinaria e straordinaria relativa alle segnalazioni all’utenza, partecipa ai processi di programmazione e pianificazione degli interventi e degli acquisti di beni e servizi funzionali alla gestione della segnaletica.
Effettua studi e analisi in materia di sicurezza stradale, anche con la creazione di banche dati, elabora indicatori, criteri, parametri, procedure e progetti finalizzati alla sicurezza stradale e ai dispositivi di informazione all'utenza in genere.
Collabora per la parte trasportistica e viabilistica - anche tramite l'uso di strumenti di modellazione/caratterizzazione del traffico - alla stesura di piani e programmi di interesse trasversale per l'Ente in tema di mobilità. Ha competenze in materia di mobilità sostenibile.
Organizza e gestisce il centro operativo e i correlati presidi telefonici per le segnalazioni da parte dell’utenza e delle altre autorità ed istituzioni.
Dirige e gestisce il personale operativo assegnato, assicurando l’applicazione delle disposizioni di carattere amministrativo e delle norme in materia di sicurezza.

UFFICIO | TELEFONI | |
---|---|---|
Sismica e Cemento Armato | Ricevimento del pubblico: lunedì e mercoledì ore 9-12 presso gli uffici di Genova, Largo Cattanei 3, previo appuntamento | 010.54.99.664 | sismica@cittametropolitana.genova.it |
Segreteria | 010.54.99.671 | Fax: 010.54.99.934 | direzione.territoriomobilita@cittametropolitana.genova.it |
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
