Il Trattato del Quirinale, firmato a Roma il 26 novembre 2021 ed entrato in vigore il 1º febbraio 2023, è l’accordo di cooperazione bilaterale tra Italia e Francia finalizzato a rafforzare la collaborazione in ambito politico, economico, culturale e territoriale.
Ispirato al Trattato dell’Eliseo, esso promuove la realizzazione di progetti comuni, il coordinamento delle politiche europee e la coesione territoriale per favorire lo sviluppo sostenibile e l’integrazione tra le due Nazioni.
Tra gli strumenti previsti, l’articolo 10 del Trattato istituisce il Comitato per la cooperazione transfrontaliera (CCT), organismo volto a facilitare la collaborazione tra enti locali italiani e francesi, rimuovere ostacoli giuridici e amministrativi e promuovere iniziative condivise nelle aree di confine e di cooperazione territoriale.
La Città Metropolitana di Genova partecipa al Comitato in qualità di ente territoriale cooperante con il Dipartimento delle Bocche del Rodano (Francia), nell’ambito di un Piano d’Azione congiunto che sviluppa progetti su sostenibilità, mobilità, economia circolare, rigenerazione urbana ed economia del mare.
Questa partecipazione rafforza il ruolo di Genova come attore metropolitano europeo, impegnato nella promozione di cooperazione istituzionale, innovazione e sviluppo sostenibile nel quadro del Trattato del Quirinale.





