Grazie al progetto LEG.GE di Città metropolitana, nuovi spazi all'interno del Massoero
Il progetto “LEG.GE in Città Metropolitana di Genova” si è posto come obiettivo il recupero, l’adeguamento e l’allestimento di beni immobili pubblici per il raggiungimento di specifici obiettivi di integrazione e inclusione sociale dei migranti nel Comune di Genova ed in due comuni del territorio metropolitano (Fontanigorda e Lumarzo) al fine di ridurre il divario oggi esistente, in termini di condizioni abitative, condizioni sociali e formazione, tra i cittadini stranieri regolari e i cittadini autoctoni, riducendo il rischio di povertà ed esclusione sociale e lavorativa degli stessi.
Il progetto ha visto recupero e rifunzionalizzazione di tre immobili, il primo dei quali, nel cuore di Genova e protagonista di questo video servizio, prevedeva il risanamento conservativo allo storico edificio “Massoero” di via del Molo 13, che ha avuto nel corso dei secoli diverse destinazioni d’uso.
Il recupero dell’intero edificio permetterà il miglioramento delle condizioni di ospitalità, migliorando quindi la qualità della vita degli ospiti e di conseguenza supportando il loro processo di integrazione, perché caratteristica del progetto è la creazione di spazi non solo di accoglienza ma anche idonei alla interazione sociale.
Nel video seguente, realizzato durante il sopralluogo effettuato nei giorni scorsi per verificare i lavori eseguiti al Massoero, le dichiarazioni relativi alle opere completate, rilasciate della dirigente dell’Ufficio Sviluppo Economico Luigina Renzi e dal Consigliere Metropolitano Delegato Claudio Garbarino.
Intervistati istituzionali
Intervistati
Deleghe
Aree Istituzionali
Aree Intervento
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
