“Genova 1919-1922. Dal primo dopoguerra alla marcia su Roma”.
Oggi, Lunedì 28 novembre 2022, è stato presentato nella Sala del Consiglio della Città Metropolitana di Genova, a Palazzo Doria Spinola in largo Eros Lanfranco, il volume “Genova 1919-1922. Dal primo dopoguerra alla marcia su Roma”.
L'evento, aperto con l’introduzione di Giacomo Ronzitti, e con i saluti istituzionali, del Vicepresidente del Consiglio Regionale della Liguria Armando Sanna e di Maurizio Fasce per Coop Liguria, è poi proseguito con gli interventi dei curatori e degli autori dei vari saggi presenti nell'opera.
Promosso dall'Istituto Ligure per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea "Raimondo Ricci" (Ilsrec), realizzato grazie al contributo del Consiglio Regionale-Assemblea Legislativa della Liguria e al sostegno di Coop Liguria e curato da Paolo Battifora e Maria Elisabetta Tonizzi, il libro collettaneo ricostruisce il contesto - analizzando a fondo gli aspetti politici, economici, sociali, culturali e religiosi, di una fase storica quanto mai complessa e tormentata che segnò una tappa fondamentale e tragica nella storia italiana.
Presente all’incontro, in rappresentanza della Città Metropolitana di Genova, la consigliera delegata Laura Repetto, e per il Comune di Genova il Sindaco Marco Bucci che ha portato il saluto conclusivo ai presenti.
L'evento è stato trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube dell'Ilsrec all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=VL3aZcLQcOM
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
