Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Paletta stampi corzetti

Una task force metropolitana per la scuola superiore.

studenti a Chiavari
Data: 
Martedì, 18 Maggio, 2021 - 15:30

Un nuovo team dedicato alla scuola superiore, una vera e propria task force formata da personale appartenente a diversi uffici, che Città Metropolitana di Genova ha deciso di mettere in campo per coordinare gli sforzi che l’ente sta attuando in materia di Istruzione di secondo grado ed edilizia Scolastica.

Il team, coordinato dall’Ingegnere Davide Nari, dirigente che già nell’estate 2020 si era distinto per la gestione dell’adeguamento degli spazi disponibili a seguito delle esigenze dettate dalla pandemia, sarà come detto di tipo trasversale, ovvero formato da funzionari e tecnici appartenenti agli uffici Istruzione, Edilizia Scolastica e Patrimonio,

Il lavoro si concretizzerà, in collaborazione con i dirigenti scolastici, studiando gli spazi utilizzati in funzione del numero classi e degli studenti, al fine di ottimizzarne l’occupazione, individuando i problemi degli istituti che utilizzano edifici storici e procedendo all’adeguamento degli stessi alle normative di sicurezza, ed infine anche valutando i possibili risparmi sulle spese relative ai contratti di locazione.

Da subito inizieranno gli incontri per la risoluzione rapida delle problematiche più urgenti, come ad esempio la ottimizzazione degli spazi nell’area del comune di Chiavari dove diverse scuole, a breve, saranno interessate proprio da lavori per l’adeguamento alle normative di sicurezza, e per le quali sarà necessaria una temporanea dislocazione di alcune aule in altri istituti.

Gli obbiettivi del team manterranno sempre prioritari gli interessi degli studenti, così da consentire loro di studiare in ambienti scolastici salubri, sicuri e moderni, migliorando la gestione complessiva degli immobili destinati alla loro formazione.

L’analisi privilegerà gli edifici di proprietà pubblica a scapito di quelli in affitto, puntando a poli scolastici di nuova realizzazione e avvalendosi contestualmente di una banca dati condivisa di nuova creazione, relativa a spazi, occupazione, manutenzione e costi.

La scuola superiore di secondo grado è una competenza strategica dell’ente, ed anche tramite una razionalizzazione della distribuzione territoriale delle sedi scolastiche, alla luce delle evoluzioni socioeconomiche in atto, dei fabbisogni formativi rispetto ai nuovi mestieri, delle reti del trasporto e delle nuove tecnologie, Città Metropolitana vuole rispondere in modo efficiente ed efficace alle richieste di studenti e genitori.

Tag

Istruzione e Diritto allo studio
Delega all' Edilizia scolastica e loro manutenzioni
Delega al Patrimonio
Delega alla Programmazione scolastica

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata