Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Artigianato locale Valle Stura

Presentati 11 nuovi bus ATP. Dal 2017 rinnovato il 40% della flotta

Data: 
Mercoledì, Dicembre 23, 2020 - 11:00am
Durata: 
6.41

Sono stati presentati nella mattina di mercoledì 23 dicembre, presso il Terminal Atp “Remigio Zaninetta”, in viale Caviglia a Genova Brignole, i nuovi bus Urbanway Iveco.
Alla presenza del presidente di Atp Esercizio, Enzo Sivori, con il coordinatore generale Andrea Geminiani e il direttore d’esercizio Roberto Rolandelli, sono stati illustrati ai presenti 3 degli 11 mezzi già immatricolati ed operativi da qualche giorno sul nostro territorio metropolitano.
Alla presentazione stampa hanno partecipato anche l’amministratore unico di Amt, Marco Beltrami, ed il consigliere delegato ai Trasporti di Città Metropolitana, Claudio Garbarino.
I bus verranno impiegati anche per il trasporto scolastico e sono, dunque, una risorsa importante aggiuntiva in vista del possibile ritorno a scuola in presenza degli studenti delle superiori.
Gli Urbanway Iveco sono lunghi 10.50 metri, sono a bassa emissione di inquinanti (Euro 6) e sono stati acquistati con le risorse del Decreto Genova.
«Con questi nuovi mezzi, abbassiamo ulteriormente l’età media della flotta di Atp Esercizio e soprattutto rispondiamo alle esigenze dei passeggeri. Lo sforzo fatto in questi anni per migliorare il servizio, nonostante le difficoltà legate alla pandemia, non si è mai arrestato. Tra il 2017 e il 2020 sono stati acquistati oltre 100 bus, dunque poco meno del 40% della flotta complessiva attestata a 266 mezzi. E’ anche importante sottolineare che nessun territorio della Città Metropolitana è stato trascurato da questa massiccia campagna di ammodernamento. Gli 11 Urbanway appena entrati in servizio chiudono in maniera positiva un anno complicato» - ha dichiarato il presidente di Atp Esercizio, Enzo Sivori.
Per quanto riguarda i nuovi bus: «Sono mezzi di ultima generazione a tre porte, con pedana ribassabile per portatori di handicap, conta passeggeri e in linea con le normative Covid. Serviranno soprattutto per i tracciati urbani o suburbani, sia nell’entroterra sia nel Tigullio. Ma soprattutto serviranno per rispondere anche alle esigenze del 7 gennaio con il ritorno degli studenti a scuola in presenza» - dicono Andrea Geminiani e Roberto Rolandelli, rispettivamente coordinatore generale e direttore di servizio di Atp, aggiungendo che «Se si dovessero presentare situazioni di sovraccarico di mezzi nella fase di entrata a scuola, scatterà il protocollo previsto, ovvero la partenza di un secondo mezzo che ha consentito di evitare assembramenti a bordo e di mantenere inalterato le normative anti Covid».
I nuovi mezzi hanno già avuto il via libera della Città Metropolitana di Genova, come conferma Claudio Garbarino, consigliere delegato ai Trasporti: «Bisogna ringraziare Regione e Mit per il finanziamento da 2.5 milioni che ha permesso l’acquisto. Dobbiamo anche ricordare che il trasporto pubblico locale, gestito da Atp, in queste ultimi tempi nonostante la pandemia ha visto un rafforzamento del parco mezzi con l’acquisizione e la messa in strada di altri 2 Urbanway, 7 Moby da 8 metri, 2 Otokar da 9,5 metri, 1 Isuzu; mentre a altri 5 mini bus sono in arrivo».

Intervistati istituzionali

Claudio Garbarino

Intervistati

Matteo Campora | Assessore ai trasporti Comune di Genova
Enzo Sivori | Presidente ATP Esercizio
Marco Beltrami | Amministratore Unico AMT Genova
Roberto Rolandelli | Direttore di ATP Esercizio
Enrico Bacigalupo | Squadra operativa gruppo elettrauto

Deleghe

Delega ai Trasporti

Aree Istituzionali

Consiglieri Delegati
Presentati 11 nuovi bus ATP. Dal 2017 rinnovato il 40% della flotta
Comune: 
Genova

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata