Il Marconi - Delpino si apre al territorio presentando la Rendicontazione Sociale
Giovedì 23 gennaio a Chiavari, presso la sala Ghio Schiffini della Società Economica, il Liceo Marconi Delpino ha incontrato la cittadinanza con un evento inusuale, l'incontro "Sinergicamente scuola" con cui ha colto l'occasione di presentare l’istituto e nel contempo riflettere e interrogarsi sul proprio modus operandi, e pianificare in maniera ancor più strategica le proprie azioni, tramite l’esposizione dei dati raccolti nella nuova piattaforma per la rendicontazione sociale nella scuola creata dal Miur, pensata proprio per pubblicare i risultati raggiunti attraverso indicatori comparabili (uguali per tutte le scuole).
E’ stata la stessa dirigente del Liceo, Paola Salmoiraghi, che ha voluto focalizzare l’attenzione dei molti presenti sull’intenzione della scuola di trasformare un adempimento in un'occasione di riflessione su sé stessa ed in una occasione di confronto con il territorio, perché “l’essere e il fare della scuola e nella scuola” abbiano sempre una ricaduta forte anche per la società e che la scuola, in maniera costante e non estemporanea, possa ricevere il supporto, i consigli e le suggestioni della comunità in cui è collocata. Il fine del confronto promosso dal Liceo è il miglioramento del servizio in condivisione con la comunità di appartenenza, occasione preziosa per ragionare sulla scuola come agente di crescita del territorio, come componente di una rete di servizi che deve operare in sinergia, come interlocutore delle istituzioni e della collettività.
Nel video potrete ascoltare le dichiarazioni dell’attuale dirigente del Liceo, Paola Salmoiraghi, dela precedente dirigente, Daniela Loero, del sindaco di Chiavari Marco di Capua e di Agostino Bozzo, Consigliere Delegato all’istruzione per la Città Metropolitana di Genova.
Intervistati istituzionali
Intervistati
Aree Istituzionali
Aree Intervento
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
