Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
La sala consiglio

Nella sede di @GenovaMetropoli UNICEF e ragazzi celebrano i 30 anni dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza

×

Messaggio di errore

  • Notice: Trying to access array offset on value of type bool in video_embed_field_handle_youtube() (linea 201 di /DATA/www/cittametropolitana/sites/all/modules/video_embed_field/video_embed_field.handlers.inc).
  • Notice: Trying to access array offset on value of type null in video_embed_field_handle_youtube() (linea 201 di /DATA/www/cittametropolitana/sites/all/modules/video_embed_field/video_embed_field.handlers.inc).
  • Notice: Trying to access array offset on value of type null in video_embed_field_handle_youtube() (linea 201 di /DATA/www/cittametropolitana/sites/all/modules/video_embed_field/video_embed_field.handlers.inc).
Data: 
Mercoledì, Novembre 20, 2019 - 9:30am
Durata: 
2.35

Nella sede di @GenovaMetropoli, alla presenza di rappresentanti del Comitato Unicef Genova tra cui il presidente Franco Cirio, di 30 alunni dell’Istituto Comprensivo Centro Sorico e con la partecipazione straordinaria di 20 componenti del Consiglio Comunale dei Ragazzi di Noventa di Piave, si sono celebrati i 30 anni della Convenzione Onu sui diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza.
I presenti, dopo essersi radunati sul Sagrato della Chiesa di Santo Stefano dove un membro dell'Associazione dei Campanari ha dato l'annuncio della Giornata con un brano musicale, hanno proseguito in corteo verso il monumento a Balilla sito in Portoria per ricordare il gesto del giovane Giovanni Battista Perasso che si rese protagonista della rivolta di Genova contro l'oppressore, con una riflessione sulla forza del diritto rappresentato dalla convenzione, di cui ricorre il trentesimo anniversario dalla storica approvazione.
La cerimonia è poi proseguita verso Largo Eros Lanfranco, a Palazzo Doria Spinola, nella sede della Città Metropolitana di Genova dove era esposta la bandiera dell'UNICEF e dove i partecipanti, nel Salone del Consiglio Metropolitano, hanno siglato una “Dichiarazione di Impegno” tra i bambini e ragazzi dei duecentotrentaquattro Comuni liguri ed i Sindaci, per partecipare insieme e costruire "Città Amiche dei bambini".
In rappresentanza del Sindaco di Genova, nonché Sindaco Metropolitano Marco Bucci, era presente l’Assessore alla Cultura Barbara Grosso, inoltre il Comune di Genova - Genoa Municipality era anche rappresentato dal Consigliere Mario David Mascia e da Giacomo Guerrera garante dei diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza per la città.
Durante l’incontro, i bambini hanno chiesto informazioni e formulato proposte sui servizi pubblici, sui problemi dei bambini più poveri, sui luoghi di aggregazione urbana, sulla raccolta differenziata e sulle aree verdi, chiedendo la creazione di luoghi di ascolto permanenti.

Intervistati

Mario Mascia | Consigliere Comune di Genova
Giacomo Guerrera | Garante per i diritti dell'infanzia e l'adolescenza Comune di Genova
Stefano Primelli | Sindaco del Consiglio comunale dei ragazzi di Noventa di Piave (VE)
Barbara Grosso | Assessore alle politiche per i giovani Comune di Genova
Franco Cirio | Presidente Comitato UNICEF Genova

Aree Intervento

Pari opportunità
Nella sede di @GenovaMetropoli UNICEF e ragazzi celebrano i 30 anni dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
Comune: 
Genova

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata