Nella sede di @GenovaMetropoli UNICEF e ragazzi celebrano i 30 anni dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
Nella sede di @GenovaMetropoli, alla presenza di rappresentanti del Comitato Unicef Genova tra cui il presidente Franco Cirio, di 30 alunni dell’Istituto Comprensivo Centro Sorico e con la partecipazione straordinaria di 20 componenti del Consiglio Comunale dei Ragazzi di Noventa di Piave, si sono celebrati i 30 anni della Convenzione Onu sui diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza.
I presenti, dopo essersi radunati sul Sagrato della Chiesa di Santo Stefano dove un membro dell'Associazione dei Campanari ha dato l'annuncio della Giornata con un brano musicale, hanno proseguito in corteo verso il monumento a Balilla sito in Portoria per ricordare il gesto del giovane Giovanni Battista Perasso che si rese protagonista della rivolta di Genova contro l'oppressore, con una riflessione sulla forza del diritto rappresentato dalla convenzione, di cui ricorre il trentesimo anniversario dalla storica approvazione.
La cerimonia è poi proseguita verso Largo Eros Lanfranco, a Palazzo Doria Spinola, nella sede della Città Metropolitana di Genova dove era esposta la bandiera dell'UNICEF e dove i partecipanti, nel Salone del Consiglio Metropolitano, hanno siglato una “Dichiarazione di Impegno” tra i bambini e ragazzi dei duecentotrentaquattro Comuni liguri ed i Sindaci, per partecipare insieme e costruire "Città Amiche dei bambini".
In rappresentanza del Sindaco di Genova, nonché Sindaco Metropolitano Marco Bucci, era presente l’Assessore alla Cultura Barbara Grosso, inoltre il Comune di Genova - Genoa Municipality era anche rappresentato dal Consigliere Mario David Mascia e da Giacomo Guerrera garante dei diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza per la città.
Durante l’incontro, i bambini hanno chiesto informazioni e formulato proposte sui servizi pubblici, sui problemi dei bambini più poveri, sui luoghi di aggregazione urbana, sulla raccolta differenziata e sulle aree verdi, chiedendo la creazione di luoghi di ascolto permanenti.
Intervistati
Aree Intervento
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
