Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Museo dell'ardesia

Rolly Days 2019: visitabile il 12 e 13 ottobre Palazzo Doria Spinola sede di @GenovaMetropoli

×

Messaggio di errore

  • Notice: Trying to access array offset on value of type bool in video_embed_field_handle_youtube() (linea 201 di /DATA/www/cittametropolitana/sites/all/modules/video_embed_field/video_embed_field.handlers.inc).
  • Notice: Trying to access array offset on value of type null in video_embed_field_handle_youtube() (linea 201 di /DATA/www/cittametropolitana/sites/all/modules/video_embed_field/video_embed_field.handlers.inc).
  • Notice: Trying to access array offset on value of type null in video_embed_field_handle_youtube() (linea 201 di /DATA/www/cittametropolitana/sites/all/modules/video_embed_field/video_embed_field.handlers.inc).
Locandina Rolli Days 2019
Data: 
Martedì, 8 Ottobre, 2019 - 14:42

Anche quest’anno Palazzo Doria Spinola, sede del Consiglio Metropolitano di Genova e della Prefettura, sarà aperto a visite guidate in occasione della prossima edizione dei Rolli Days, in programma sabato 12 e domenica 13 ottobre.

Sito tra piazzale Mazzini e largo Lanfranco, il palazzo sarà visitabile negli spazi di rappresentanza, con la guida di divulgatori scientifici, informazioni e materiale sull’evento sono reperibili presso l’Urp di Città metropolitana di Genova, ubicato in salita Santa Caterina 52r a pochi metri dall’ingresso del palazzo, punto informativo che rimarrà aperto straordinariamente anche sabato 12 ottobre.

Il palazzo, inserito nel 2006 tra i 42 palazzi edifici storici iscritti ai Rolli di Genova che l’Unesco dichiarò in tale data ‘Patrimonio dell’Umanità, fu fatto costruire nel 1541-43 presso la porta dell'Acquasola per l’ammiraglio Antonio Doria, marchese di Santo Stefano d'Aveto e parente del celebre Andrea Doria, e nel 1624 pervenne agli Spinola che lo terranno sino al XIX secolo.

I palazzi dei Rolli sono le prestigiose dimore, ricche di splendide decorazioni affrescate, straordinarie architetture e collezioni d'arte, che l’aristocrazia genovese si fece costruire fra XVI° e XVII° secolo e che Rubens definì “un esempio di bellezza e magnificenza per tutta Europa”.

Il numero e lo splendore dei palazzi diede vita a un particolare sistema di ospitalità pubblica, fissato nel 1576 da un Decreto del Senato: venne istituito un elenco ufficiale dei palazzi di pregio e si obbligarono i loro proprietari a ospitare, a turno, visite di Stato. A seconda del rango dell’ospite in visita, veniva scelto un palazzo per ospitarlo: più elevato era il grado di nobiltà dell’ospite, più fastoso doveva essere il palazzo e più ricca la famiglia che aveva l’onore e l’onere di accoglierlo. L' “Elenco degli Alloggiamenti pubblici o Rolli” e i suoi aggiornamenti sono conservati in preziosi volumi all'Archivio di Stato di Genova.

Questa nuova edizione dei Rolli Days si sviluppa attorno a tre aree cittadine:

- Area di Strada Nuova
Tra le novità troviamo Palazzo Angelo Giovanni Spinola (Via Garibaldi 5), che apre per la prima volta il piano nobile, decorato con affreschi di Andrea Semino, Bernardo Castello e Lazzaro Tavarone.
Torna ad aprire dopo diversi anni, solo per la giornata del 13 ottobre, il piano nobile di Palazzo Spinola Doria.
Palazzo Agostino Pallavicini (Via Garibaldi 1), con la sua splendida facciata rinascimentale, apre al pubblico i suoi ambienti affrescati di eccezionale pregio opera di Andrea e Ottavio Semino, fra cui il grande affresco del salone che narra le vicende di Psiche.

- Area di San Lorenzo
Per la prima volta sarà aperto al pubblico Palazzo Cicala, nel cui complesso sarà aperto per la prima volta al pubblico il passaggio che collega piazza degli Invrea alla cinquecentesca facciata dipinta del palazzo Squarciafico e a Piazza delle Scuole Pie, dove sarà visitabile il trionfo barocco dei bassorilievi marmorei dell'omonima Chiesa.

- Zona di Banchi
Sarà possibile godere anche dell’inedita visita di palazzo Senarega, sito nell’omonima piazza. Risalendo dal fronte del porto verso piazza Fontane Marose, sarà aperto il palazzo Spinola Franzone in via Luccoli, con le sue meravigliose decorazioni di epoca barocca.

Venerdì 11 ottobre una suggestiva anteprima dei Rolli Days: ritornano i "Palazzi in luce", grazie alla collaborazione con gli Amici dei Musei Liguri e di Palazzo Ducale. La sera precedente ai Rolli Days, si apriranno nuovamente le finestre dei palazzi di Strada Nuova e di piazza Fontane Marose, offrendo una visione unica delle straordinarie decorazioni ad affresco, che risalteranno illuminate nel buio della notte, fino alle 23.00.

Tutti i dettagli del programma su sito: http://bit.ly/rolliottobre19

Tag

Genova
rolli

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata