Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Cavi di lavagna

Ultima seduta del 2018 per Conferenza Metropolitana e Consiglio

×

Messaggio di errore

  • Notice: Trying to access array offset on value of type bool in video_embed_field_handle_youtube() (linea 201 di /DATA/www/cittametropolitana/sites/all/modules/video_embed_field/video_embed_field.handlers.inc).
  • Notice: Trying to access array offset on value of type null in video_embed_field_handle_youtube() (linea 201 di /DATA/www/cittametropolitana/sites/all/modules/video_embed_field/video_embed_field.handlers.inc).
  • Notice: Trying to access array offset on value of type null in video_embed_field_handle_youtube() (linea 201 di /DATA/www/cittametropolitana/sites/all/modules/video_embed_field/video_embed_field.handlers.inc).
Immagine del Consiglio Metropolitano
Data: 
Venerdì, 28 Dicembre, 2018 - 17:40

Si sono svolte nel pomeriggio del 28 dicembre le ultime sedute della Conferenza e del Consiglio della Città Metropolitana di Genova previste per il 2018.

Il primo organo, alla presenza di 41 Sindaci ha discusso ed espresso proprio parere, ai sensi dell'art.19 dello Statuto di Città metropolitana di Genova, su BILANCIO DI PREVISIONE 2019-2021 e ADOZIONE DELLA ARTICOLAZIONE TARIFFARIA DA APPLICARE AGLI UTENTI DEL S.I.I. AI SENSI DEL TESTO INTEGRATO CORRISPETTIVI SERVIZI IDRICI (TICSI). APPROVAZIONE DEL DISCIPLINARE TECNICO SUGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE E ADEGUAMENTO DELLA CARTA DEI SERVIZI

La prima proposta sul BILANCIO DI PREVISIONE 2019-2021 ha raccolto il parere favorevole della unanimità dei 41 sindaci presenti,
La seconda proposta su ARTICOLAZIONE TARIFFARIA servizi idrici non ha invece raggiunto il parere favorevole della maggioranza dei sindaci del territorio.
Relativamente a questo argomento il sindaco Metropolitano ha proposto un nuovo incontro della Conferenza Metropolitana ad inizio 2019, un tavolo di lavoro con i comuni ed una successiva nuova votazione dopo tale confronto.

Per entrambe le proposte era importante il parere favorevole per poter procedere alle relative delibere nell'immediatamente successivo Consiglio Metropolitano
La seduta del Consiglio Metropolitano è quindi iniziata alle ore 16 presentando in discussione diverse proposte in materia di Lavori Pubblici, Bilancio e Partecipazioni societarie.

Primo argomento in discussione la Proposta n. 2957 presentata del Consigliere Delegato Guido Guelfo

  • APPROVAZIONE DEFINITIVA PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI 2019/2021 E DELL'ELENCO ANNUALE DEI LAVORI PUBBLICI ANNO 2019
  • Dal punto di vista finanziario si prevede nel triennio 2019/2021 per quanto riguarda i lavori pubblici un investimento complessivo di €.34.544.874,70 composto per 85% da finanziamenti esterni (€.29.253.315,37) e dal 15% da fondi di bilancio dell’ente (€.5.291.559,33 di cui €. 3.241.559,33 del Settore Edilizia e €. 2.050.000,00 del Settore Viabilità) distribuiti nelle diverse annualità.
    Dal punto di vista tecnico si prevede nel triennio 2019/2021 la realizzazione di 63 interventi così suddivisi per settori:
    Settore EDILIZIA: 21 interventi per un importo lavori complessivo di €. 10.684.921,60 che comprendono interventi di riqualificazione dei soffitti e controsoffitti di edifici scolastici, sulla base di criteri e ordini di priorità stabiliti nel bando ed a seguito dell’esecuzione di indagini diagnostiche sullo stato di conservazione degli stessi, interventi in materia di sicurezza che riguardano in particolare la risoluzione di criticità connesse alle risultanze emerse nell’ambito del monitoraggio del censimento amianto del patrimonio e alla sicurezza in genere, interventi di adeguamento sismico e alla normativa antincendio nell’ambito della Programmazione Nazionale di Edilizia Scolastica 2018/2020, e inseriti nel Piano Regionale, ulteriori interventi di adeguamento normativo in materia di prevenzione incendi, individuati sia in coerenza con il principio di adeguamento a step degli edifici sia in riferimento ad interventi che sono stati proposti ed inseriti in precedenza nella programmazione regionale di interventi di edilizia scolastica e che hanno trovato la possibilità di proseguire il loro iter a seguito dello scorrimento delle graduatorie, interventi di edilizia scolastica inseriti nel Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie (Bando periferie), comprensivo di opere di adeguamento normativo in materia di prevenzione incendi, interventi in materia di efficienza energetica degli edifici attraverso la sostituzione dei serramenti, interventi di riqualificazione degli spazi e di adeguamento funzionale alle esigenze didattiche e di gestione dei locali ad uso scolastico individuati in coerenza con le necessità riscontrate.
    Settore VIABILITA’: 42 interventi per un importo lavori complessivo di €. 23.859.953,10 relativi ad interventi straordinari ed urgenti sulla viabilità (pavimentazioni, consolidamenti, segnaletica, ecc.) di cui 18 interventi finanziati con il decreto del Ministero delle Infrastrutture del 16.02.2018, 20 interventi finanziati con il Patto per Genova e 4 interventi indicati complessivamente per categorie, finanziati con fondi Regionali e avanzo di bilancio vincolato.

    Il Consigliere Cuneo è intervenuto auspicando un potenziamento dei servizi relativi alla stazione unica appaltante della Citta Metropolitana e chiesto chiarimenti relativamente ad alcuni interventi su edilizia e dimensionamento scolastico con particolare attenzione alla palestra a servizio delle sedi del Marco Polo e del Marsano di S.Colombano e al Da Vigo da Recco di Chiavari sui quali esprimeva dubbi sulla disponibilità delle aule, a quest'ultima domanda ha risposto il consigliere delegato all'istruzione Roberto Cella che ha affermato che tali locali sono già stati identificati.

    Con il voto favorevole di 13 su 16 consiglieri presenti, si sono astenuti i consiglieri Cuneo, Grondona e Pignone, il Consiglio Metropolitano ha approvato la proposta

  • Quindi è stata discussa la proposta n.2841 emendata ovvero APPROVAZIONE DELL'AUMENTO DEL CAPITALE SOCIALE DI ATP ESERCIZIO SRL MEDIANTE SOTTOSCRIZIONE DA PARTE DELLA CONTROLLANTE AMT SPA presentata dal consigliere Anzalone
  • Con questa deliberazione , analogamente a quanto già deliberato dal Comune di Genova, la Città Metropolitana autorizza la propria partecipata AMT spa alla sottoscrizione dell’aumento di capitale proposto da ATP srl per quota di competenza, ed eventualmente dell’inoptato.

    Con il voto favorevole di 15 su 15 dei consiglieri presenti il Consiglio Metropolitano ha approvato la proposta emendata

    Terza Proposta in discussione la n. 2487 presentata del Consigliere Delegato Adolfo Olcese

  • APPROVAZIONE DEFINITIVA BILANCIO DI PREVISIONE 2019-2021
  • Il bilancio di previsione 2019/2021, che deve essere definitivamente approvato dal Consiglio Metropolitano dopo il sopra citato parere favorevole della Conferenza metropolitana tenutasi prima del Consiglio, è in linea con i contenuti della Legge di Stabilità in corso di approvazione da parte delle Camere.
    La parte più significativa riguarda gli investimenti con oltre 45 milioni stanziati per l’anno 2019 di cui circa 24 per interventi legati alla viabilità e quasi 15 milioni per l’edilizia scolastica.
    In pratica si riparte con il Bando Periferie che aveva subito una battuta di arresto nel 2018 per interventi governativi, questo dovrebbe consentire di recuperare le risorse anticipate dall’Ente per evitare il blocco dei lavori.

    Con il voto favorevole di 13 su 16 consiglieri presenti, si sono astenuti i consiglieri Cuneo, Grondona e Pignone, il Consiglio Metropolitano ha approvato la proposta

  • Quindi la proposta 2705 in materia di articolazione tariffaria servizi idrici, per la quale la suddetta Conferenza Metropolitana non ha raggiunto il parere favorevole della maggioranza dei sindaci del territorio, non è stata affrontata
  • Il Consiglio ne ha votato l'eliminazione dall'ordine del giorno con 13 su 16 consiglieri presenti, erano favorevoli alla discussione i consiglieri Cuneo, Grondona e Pignone.

  • Il consigliere delegato Stefano Anzalone ha poi presentato la proposta n.2845 con oggetto ANALISI, RICOGNIZIONE E RAZIONALIZZAZIONE ANNUALE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE AI SENSI DELL'ARTICOLO 20 DEL D.LGS. 175/2016 S.M.I.
  • Con questa deliberazione la Città metropolitana procede alla ricognizione annuale delle proprie partecipazioni societarie come previsto dall’articolo 20 del Testo unico in materia (il cd. Decreto Madia, ossia il d.lgs. 175/2016 e successive modificazioni). Al provvedimento è allegata una Relazione tecnica in cui, oltre a dar conto degli esiti della revisione straordinaria del 2017, viene effettuata un’analisi di dettaglio delle partecipazioni attualmente detenute, vengono elencate le decisioni che la Città metropolitana intende assumere in materia di razionalizzazione delle stesse (mantenimento o dismissione) e illustrate le linee di indirizzo sui futuri assetti.

    Con il voto favorevole di 12 su 15 consiglieri presenti, si sono astenuti i consiglieri Cuneo, Grondona e Pignone, il Consiglio Metropolitano ha approvato la proposta

  • Infine è stata presentata sempre dal consigliere Anzalone la proposta n.2603 avente oggetto FONDAZIONE DELLE PROVINCE DEL NORD OVEST: RECESSO E DETERMINAZIONI CONSEGUENTI AI FINI DELLA SUA ESTINZIONE
  • Nel 2008 l’allora Provincia di Genova e le altre Province liguri, quelle lombarde e piemontesi, oltre che le Province di Piacenza e Parma, diedero vita alla Fondazione delle Province del Nord Ovest, ente che restò attivo fino al 2010 ma che in seguito, anche a causa dei crescenti problemi finanziari degli enti di “area vasta”, ha cessato le sue attività. Per tale motivo i soci fondatori hanno deciso di avviarne il procedimento di estinzione: con questo provvedimento, quindi, la Città metropolitana di Genova, succeduta all’omonima Provincia, condivide questo percorso disponendo il proprio recesso dalla Fondazione quale primo adempimento di questo iter.

    Con il voto favorevole di 14 su 14 consiglieri presenti, il Consiglio Metropolitano ha approvato la proposta.

    Alle ore 17.30 si è quindi concluso il Consiglio Metropolitano con il saluto del Sindaco Marco Bucci che ha augurato ai presenti un buon 2019, anno pieno di impegni importantissimi per il capoluogo e l'intero territorio Metropolitano.

    Tag

    Conferenza Metropolitana
    Consiglio Metropolitano
    bilancio di previsione piano triennale lavori pubblici

    Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

    Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


    Home

    Città Metropolitana di Genova

    Soddisfazione utente

    Vota la facilità di utilizzo del servizio online

    Trasparenza

    Amministrazione trasparente

    I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

    Accessibilità

    Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

    Dichiarazione di Accessibilità

    Navigazione

    • Site Analytics

    Consigliere/a di parità

    Consigliere/a di parità

    Servizi online

    • Albo delle nomine
    • Albo pretorio
    • Elenco Fornitori Telematico
    • Fatturazione elettronica
    • PagoPA di GenovaMetropoli
    • Pratico-procedimenti e istanze online
    • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

    Un po' di Storia

    Pagina storica della Provincia di Genova

    La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

    Whistleblowing

    Whistleblowing

    Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

    PNRR per GenovaMetropoli

    Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

    Elenco siti tematici

    • Portale Ambiente
    • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
    • Portale Cartografia on-line
    • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
    • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
    • Portale Marketing Territoriale
    • Portale Piano Strategico Metropolitano
    • Portale PUMS di GenovaMetropoli
    • Portale Stazione Unica Appaltante
    • Pratico: procedimenti e istanze online
    Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
    Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
    Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata