Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Cappelletta degli Alpini, Cornua

Progetto nazionale per l’inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti

Acronimo: 
RSC
Stato progetto: 
attivo

Il Progetto nazionale per l’inclusione e l’integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti, promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali nel quadro delle azioni del PON “Inclusione” 2014-2020, è realizzato in collaborazione con il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, il Ministero della salute e l’Istituto degli Innocenti.
Il progetto prosegue il percorso dell’iniziativa sperimentale per l’inclusione e l’integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti (RSC) avviata nel 2013 assieme a 13 Città Riservatarie (ex legge 285/97), che corrispondono alle attuali Città Metropolitane. Per la nuova progettazione nel quadro del PON “Inclusione” è previsto il coinvolgimento di 81 scuole, 266 classi e 600 alunni RSC target.
La Città Metropolitana di Genova, che si avvale nel progetto delle competenze sull’orientamento della propria società in house Atene, coordina le attività del Comune di Genova rivolte alle scuole secondarie di primo grado di Bolzaneto e Pontedecimo fornendo un percorso di orientamento alle classi seconde in cui ci sono bambini RSC.
L’azione prevede un intervento aperto alle famiglie e ai loro figli e un’azione nelle classi che prevede dei percorsi individuali.

Obiettivi:
• miglioramento dell’inclusione scolastica e del successo formativo dei minori RSC;
• contrasto alla dispersione scolastica dei minori RSC;
• miglioramento dell’accesso ai servizi socio-sanitari dei minori RSC e delle loro famiglie;
• consolidamento di una governance multisettoriale e multilivello territoriale sostenibile;
• creazione di una rete di collaborazione tra le città che aderiscono al progetto.
Il progetto triennale prevede un lavoro centrato su tre ambiti: la scuola, i contesti abitativi e la rete locale dei servizi. Il lavoro nella scuola, finalizzato a promuovere una scuola più inclusiva e a combattere la dispersione scolastica, è rivolto non solo ai bambini RSC ma a tutti i bambini presenti nella classe di progetto, agli insegnanti, al dirigente scolastico e al personale ATA, con l’idea che una scuola inclusiva sia una scuola accogliente e migliore per tutti (bambini e personale) e non solo per gli studenti RSC.
Destinatari:
• bambini e ragazzi RSC tra i 6 e i 14 anni. Saranno inoltre oggetto di attenzione anche i bambini RSC di 3-5 anni, attraverso attività rivolte alla pre-scolarizzazione, e/o i ragazzi che hanno completato il ciclo della scuola secondaria di primo grado che si avviano alla secondaria di secondo grado, alla formazione professionale o che sono a rischio di abbandono scolastico;
• famiglie RSC;
• tutti i bambini e ragazzi non RSC iscritti nelle classi e scuole coinvolte nel progetto;
• dirigenti scolastici, corpo docente e personale ATA;
• responsabili e operatori dei settori sociale e sociosanitario e, più in generale, della rete locale per l’inclusione.
Le azioni progettuali si fondano su una collaborazione multi-stakeholder e su un approccio globale alla dimensione dell’inclusione, ponendo al centro il benessere sociale, relazionale, fisico, psicologico ed emotivo dei bambini e degli adolescenti RSC.
Il livello locale delle politiche è strategico in quanto dimensione che permette di prevedere interventi globali, a favore della persona e delle famiglie nei diversi ambiti della vita quotidiana, rafforzando la coesione sociale di un territorio.

Sito web: 
Link al sito del progetto
Inizio: 
01/03/2017
Fine: 
31/12/2020
Aree di intervento: 
Pari opportunità
Istruzione e Diritto allo studio

Partecipanti (oltre @GenovaMetropoli)

Comune di Genova

Comuni partecipanti

Genova

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Logo progetto RSC
Logo progetto PON Inclusione

Collegamenti

PON "Inclusione" 2014-2020

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata