Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Paletta stampi corzetti

Dal Maragliano alla ceramica, le tradizioni dei presepi cappuccini

Data: 
Giovedì, Novembre 23, 2017 - 12:00am
Località: 
Museo dei beni culturali cappuccini
Durata: 
7.13

Nel cuore delle più suggestive e particolari tradizioni cappuccine dei Presepi con preziose da chiese e conventi dell'Ordine in Liguria e nel Basso Piemonte. E' la nuova mostra, quest'anno già aperta a novembre per meglio soddisfare tutte le richieste di visite delle scuole, del Museo dei Beni Culturali Cappuccini di Genova. Completamente nuovo anche l'allestimento, in cinque grandi quadri tridimensionali, con gli scenari curati da Emilio Burri e Luciana Scarone.

LUCA PICCARDO, curatore Museo Beni Culturali Cappuccini di Genova

Il pastore dal labbro leporino della scuola del Maragliano, il robusto bue e gli armenti di Giovanni Battista Pittaluga provengono dal famoso presepe genovese dei Cappuccini del Padre Santo, il gruppo di donne al balcone e nelle piazza fra le botteghe di frutta e verdura fa invece parte del presepe cappuccino di San Barnaba, sulle alture di Genova, con tutte le statuine delle scuole del Maragliano e del Bissoni. La Natività nel diorama centrale arriva dal presepe del convento di Voltaggio, nell'alessandrino, celebre per la collezione d'opere d'arte raccolte da padre Pietro Repetto e ne fanno parte anche questi cavalieri con le armature scintillanti.
Il prezioso corteo dei Re Magi, con attribuzione certa ad Anton Maria Maragliano, faceva parte in origine del presepe dei Cappuccini di Sarzana e le statuine, nel paesaggio innevato, dell'ultimo diorama fanno parte del presepe dei Cappuccini di Santa Caterina, la chiesa adiacente al museo. Accanto ai quadri tridimensionali anche esempi delle stoffe e dei materiali preziosi con cui venivano confezionati, dal XVII secolo, gli abiti dei manichini presepiali, specchio della società ligure del tempo.

LUCA PICCARDO, curatore Museo Beni Culturali Cappuccini di Genova

E la mostra continua anche con una serie di dipinti dei maestri dell'arte sul tema della Natività.

LUCA PICCARDO, curatore Museo Beni Culturali Cappuccini di Genova

La mostra sui presepi Cappuccini offre, come abbiamo appena visto, davvero tante novità, ma non manca nemmeno quest'anno la maestosità del monumentale presepe meccanico di Franco Curti, realizzato in 12.000 ore di lavoro con ingegno e passione smisurate.

LUCA PICCARDO, curatore Museo Beni Culturali Cappuccini di Genova

La mostra nel museo cappuccino in via Bartolomeo Bosco a Genova resterà aperta sino al 2 febbraio prossimo.

www.bccgenova.it

Intervistati

Luca Piccardo | Curatore museo dei beni culturali cappuccini
Tags: 
Presepi
Il presepe dei cappuccini
Comune: 
Genova

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata