Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Paletta stampi corzetti

Il ponte per la Badia ricostruito a Tiglieto dai futuri architetti

Data: 
Giovedì, Settembre 7, 2017 - 12:00am
Località: 
Badia di Tiglieto
Durata: 
7.36

Lavorare con la pietra e il legno, unendo entusiasmo e fatica, le competenze progettuali e tecniche apprese studiando a tutte le attività, dure e concrete, di un cantiere per arrivare al traguardo. L'hanno fatto per una settimana 30 ragazzi e ragazze del quinto anno di architettura all'Università di Genova per ricostruire, nell'incanto degli scenari naturali di Tiglieto, un piccolo ponte per l'antica Badia, prima splendida gemma cistercense in Italia fondata nel 1120. I futuri architetti sono diventati progettisti e operai nell'iniziativa ideata insieme dall'architetto Pier Paolo Franzese, presidente dell'associazione Amici dell'Abbazia Cistercense di Tiglieto con il professor Massimo Corradi, docente di storia delle scienze e tecniche costruttive ad Architettura.

MASSIMO CORRADI, docente Dipart. Architettura - Università di Genova

Le piene del torrente, sotto le violente piogge della scorsa primavera, avevano devastato il ponte, demolendo quasi completamente una delle sue spalle murarie e danneggiando l'altra. Per questo, d'intesa con Soprintendenza, Parco del Beigua e Comune di Tiglieto, gli studenti di architettura si sono messi all'opera, usando solo attrezzi semplici e materiali naturali.

MASSIMO CORRADI, docente Dipart. Architettura - Università di Genova
AGNESE CALISSANO, studentessa Dipart. Architettura – Università di Genova

Il piccolo ponte, ricostruito perfettamente in soli sette giorni, come vediamo dalle immagini, attraversa il torrente per condurre sul sentiero dell'Abbazia di Santa Maria e Santa Croce che sta per compiere 900 anni. Il magnifico complesso, di proprietà della marchesa Camilla Salvago Raggi è rinato da un vasto programma di restauri, in più fasi. La prima, fra il 1999 e il 2004 con la regia dell'allora Provincia di Genova, il sostegno della Fondazione Carige, le intese con la proprietà della Badia, la Sovrintendenza, il Comune di Tiglieto e gli enti del territorio, ha fatto rinascere la sala capitolare, l'armarium e tutta la chiesa. La seconda, negli ultimi anni con fondi Fas dalla Regione e risorse della proprietà e il coordinamento del Parco del Beigua, ha realizzato altri interventi importantissimi per il recupero e la lettura storica di questo magnifico patrimonio architettonico e religioso. Come ricorda l'architetto Franzese che ha curato e diretto tutti i restauri.

PIER PAOLO FRANZESE, architetto e presidente Ass. Amici Abbazia di Tiglieto

I monaci cistercensi, tornati alla Badia dal 2001, vi sono rimasti sino al 2011 quando le difficoltà dell’Ordine li hanno costretti a lasciare Tiglieto.

PIER PAOLO FRANZESE, architetto e presidente Ass. Amici Abbazia di Tiglieto

Intervistati

Massimo Corradi | Docente dip. Architettura Università di Genova
Agnese Calissano | studentessa Dip. Architettura
Pier Paolo Franzese | Presidente Ass. Amici Abbazia di Tiglieto
Tags: 
Beni architettonici
Ricostruzione di un ponte per la Badia di Tiglieto da parte degli studenti di Architettura di Genova
Comune: 
Tiglieto

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata