Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Cappelletta degli Alpini, Cornua

Il primo "ritratto" della Lanterna fra i tesori dell'Archivio di Stato

Data: 
Giovedì, Luglio 13, 2017 - 12:00am
Località: 
Archivio di Stato di Genova
Durata: 
9.50

Una delle pagine forse più importanti della storia di Genova apre il registro della magistratura del porto e del molo del 1371. Perché quel documento ha la più antica immagine conosciuta del simbolo della città, la Lanterna. Lo si può ammirare fra i tesori di pergamena e di carta dell'Archivio di Stato dopo il restauro sostenuto dal Lions Club di Sampierdarena.

GIUSTINA OLGIATI, Archivio di Stato di Genova

Il disegno del 1371 richiama le architetture originarie della torre nata nel 1128 e che poi ha assunto le forme attuali dalla ricostruzione del 1543. La Lanterna infatti, nel '500 mentre i cannoni genovesi bombardano la fortezza francese della Briglia resta vittima del fuoco amico.

GIUSTINA OLGIATI, Archivio di Stato di Genova

Il restauro della pergamena della magistratura dei Salvatores è stato particolarmente impegnativo, delicato e complesso perché la coperta era gravemente danneggiata da strappi, lacune e dalla colatura di un liquido.

GIUSTINA OLGIATI, Archivio di Stato di Genova

Quella con la Lanterna è la 452 unità archivistica restaurata all'Archivio di Stato genovese nel suo programma adotta un documento varato nel 2008 per far rivivere con il sostegno di cittadini e associazioni preziose e antiche testimonianze di uno scrigno sconfinato di storia e storie della Superba.

GIUSTINA OLGIATI, Archivio di Stato di Genova

I bisogni di restauri sono innumerevoli nei giacimenti storici e culturali dell'Archivio di Stato che però ha pochi fondi statali a disposizione. Per questo con adotta un documento si rivolge ai privati e contiene il più possibile i costi degli interventi.

GIUSTINA OLGIATI, Archivio di Stato di Genova

Osservare da vicino le lunghe fila degli scaffali nei magazzini fa capire meglio di qualsiasi parola la vastità di queste miniere di antichi registri e filze.

GIUSTINA OLGIATI, Archivio di Stato di Genova

Nel magazzino che custodisce secoli e secoli di finanza genovese, c'è la storia del debito pubblico, il più antico al mondo che risale al 1150, imposte, tasse, entrate della città dalla vendita di sale, tabacco e altri prodotti e anche la passione dei genovesi per il gioco.

GIUSTINA OLGIATI, Archivio di Stato di Genova

http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it/

Intervistati

Giustina Olgiati | Archivio di Stato di Genova
Tags: 
Beni culturali
Restauro di documenti storici all'Archivio di Stato di Genova
Comune: 
Genova

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata